The Museum

The Museum

A story of War to educate for Peace

The Second World War as it has never been told

The history of the “Battle of the Senio” Museum teaches us that the assumption that war is “a thing for soldiers” is totally wrong. Here you can understand how much the war instead alters the whole context in which it is evolved, including the landscape and human settlements, and inevitably modifies the lives of militaries and civilians. The price paid in terms of destruction, hardships and human losses, by all those involved, was heavy and the contribution that everyone, soldiers, partisans and civilians, gave for the liberation from Nazi-fascism was essential.

The Museum opened on April 10, 1981, and its first purpose was to collect and preserve memories and documents on the war events of 1944-45 in Romagna. Today the Museum presents a broader narrative which includes a history of armies, mechanical means, partisan guerrilla warfare, in an environment that mirrors the complex effects of a total and modern war. What is represented inside the rooms is a different world from the one in which we usually move, just under eighty years away from us and yet so distant for socio-cultural and technological points of view. It is important to always consider two factors: the environmental and social situation of the time and the changes and innovations introduced by the war.  

The Second World War arrives in Italy heralded by the approach to Hitler’s Germany, by the very strong propaganda, by the desire for territorial expansion, by the dream of the Empire, all aspects already present in the Thirties. The declaration of war in June 1940 involved the entire population: military and civilians. War comes with force to change the lives of people and the land they living. But it is with the armistice, signed in Cassibile (SR) on September 3, 1943, and proclaimed only days later, on September 8, that a “new” war begins, aimed at the liberation of the country. Here not only armies but also and above all civilians are protagonists, some of them in the guise of partisans: the many faces of history.

The collections, organized by thematic sections concerning the passing of the Allied Armies, the Romagna Resistance and the life of civilians during the Nazi-Fascist occupation, document life in the last years of the war, allowing us to reconstruct a concrete scenery on everyday life at the time.

Main events

(July 25, 1943 – May 8, 1945)

July 25 1943
September 3 1943
September 8 1943
September 11 1943
September 18 1943
September 23 1943
October 2 1943
October 13 1943
November 1943
November 12 1943
December 18 1943
December 30 1943
January 6 1944
January 31 1944
March 2-4 1944
March 20 1944
March 26 1944
April 20 1944
May 2 1944
June 4 1944

July 25 1943

Fascism falls. Mussolini is arrested, Badoglio is new leader of government.

September 3 1943

Signing of the Armistice of Italy with the Allies in Cassibile (SR) and king’s escape from Rome.

September 8 1943

Announcement of the Armistice. The Italian army is in disarray, German reacts and occupies the country. 

September 11 1943

At the Grand Hotel in Cervia (RA) the communist leaders lay the foundations of the military strategy against the Nazi-Fascists. On the example of the Yugoslav resistance, is chosen mountain guerrilla warfare. Birth of the SAO (Workers’ Armed Squads) and the SAC (Peasant Armed Squads).

September 18 1943

In Ravenna is reformed the 81st Fascist Legion. The city is entirely garrisoned by German troops.

September 23 1943

Birth in Rome of the new “fascist republican” government, which will be installed by Mussolini in Rocca delle Caminate (FC) on the 27th of september, and then transferred to Salò, on Garda’s Lake.

October 2 1943

Marshal Graziani announces, from the Roman theatre of Hadrian, the birth of the Republican Fascist Army. 

October 13 1943

Italy declares war on Germany. Allies acknowledge Italy the role of co-belligerent nation.

November 1943

Birth of GAP in Italy. In Milan the PCI (Italian Communist Party) constitutes the “Garibaldi Brigades”. The PCI also started negotiations with the other anti-fascist parties to transform the clandestine struggle, supported almost exclusively by the PCI itself, into a national struggle of all parties.

November 12 1943

Mussolini reconstitutes the Fascist Militia (GNR). 

December 18 1943

Field Marshal Kesselring assumes command of the Wehrmacht in Italy.

December 30 1943

At 1 pm, first air raid on Ravenna. 

January 6 1944

During a clandestine meeting, the provincial leaders of the PCI draw up a program of partisan struggle. Birth of the Ravenna GA.

January 31 1944

The CLN of Milan takes the name of CLNAI (Upper Italy National Liberation Committee).

March 2-4 1944

To response to the great general strikes of demand of the North, in Ravenna the workers of Callegari industry strike.

March 20 1944

Massacre of Cervia. In retaliation for the execution of the fascist soldier Meldoli Guido, executed by the Resistance, some fascists enter the Caffè Roma in Cervia and open fire on the patrons, making four dead and sixteen wounded.

March 26 1944

First “GAP Day” in the province of Ravenna, with 5 attacks, 5 firefights, 6 sabotages of telephone lines, sabotage of road signs for a total of 4 fascists killed, a German and 7 wounded.

April 20 1944

Second “GAP Day” with 7 attacks, 2 firefights, 3 sabotages of railway lines, 10 sabotages of telephone lines, 4 fascist houses set on fire and bombs thrown against 8 fascist houses.

May 2 1944

First air-raid on Faenza (from this moment until the day of its liberation it will suffer about 100!). 

June 4 1944

Allied forces enter in Rome.

Principali avvenimenti

(25 luglio 1943 – 8 maggio 1945)

25 luglio 1943
3 settembre 1943
8 settembre 1943
11 settembre 1943
18 settembre 1943
23 settembre 1943
2 ottobre 1943
13 ottobre
12 novembre
Novembre
18 dicembre
30 dicembre
6 gennaio 1944
31 gennaio 1944
1-8 marzo 1944
20 marzo 1944
24 marzo 1944
26 marzo 1944
20 aprile 1944
2 maggio 1944

25 luglio 1943

Cade il fascismo. Mussolini viene arrestato, Badoglio è nominato nuovo capo del governo.

3 settembre 1943

Firma a Cassibile (SR) dell’Armistizio dell’Italia con gli Alleati e fuga del re da Roma.

8 settembre 1943

Annuncio dell’Armistizio. L’esercito si sbanda, reazione tedesca e occupazione del Paese.

11 settembre 1943

Presso il Grand Hotel di Cervia i dirigenti comunisti gettano le basi della strategia militare da adottare contro i nazifascisti. Sull’esempio della resistenza jugoslava viene scelta la guerriglia di montagna. Nascono le Squadre Armate Operaie e Contadine.

18 settembre 1943

A Ravenna si riforma l’81a Legione fascista. La città è interamente presidiata da truppe tedesche.

23 settembre 1943

Nasce ufficialmente a Roma il nuovo governo “fascista repubblicano”, che sarà insediato da Mussolini a Rocca delle Caminate (FC) il 27 settembre, per poi trasferirlo a Salò, sul lago di Garda.

2 ottobre 1943

Il Maresciallo Graziani annuncia, dal teatro romano di Adriano, la nascita dell’Esercito fascista repubblicano.

13 ottobre

L’Italia dichiara guerra alla Germania. Riconoscimento alleato del ruolo di nazione cobelligerante.

12 novembre

Mussolini ricostituisce la Milizia fascista (GNR).

Novembre

In Italia nascono i GAP, mentre a Milano il Partito Comunista Italiano (PCI) costituisce le “Brigate Garibaldi”. Il PCI avvia, inoltre, trattative con gli altri partiti antifascisti per trasformare la lotta clandestina, sostenuta quasi unicamente dallo stesso PCI, in lotta nazionale di tutti i partiti.

18 dicembre

Il Feldmaresciallo Kesselring assume il comando della Wehrmacht in Italia.

30 dicembre

Prima incursione aerea su Ravenna.

6 gennaio 1944

Durante una riunione clandestina, i dirigenti provinciali del PCI elaborano un programma di lotta partigiana. Nascono i GAP ravennati.

31 gennaio 1944

Il CLN di Milano assume la denominazione di CLNAI, Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia.

1-8 marzo 1944

Sciopero generale dell’industria del Nord Italia (a Ravenna scioperano le operaie della Callegari) in condizioni di estrema precarietà e perennemente sottoposta alla minaccia della deportazione. La grande mobilitazione operaia appare senza precedenti e trova un sostegno uniforme da parte di tutte le forze del CLN; dura la repressione nazifascista in risposta alle proteste.

20 marzo 1944

Strage di Cervia. Per rappresaglia all’esecuzione del milite Meldoli Guido, giustiziato dalla Resistenza, alcuni fascisti entrano nel caffè Roma di Cervia e aprono il fuoco sugli avventori. Quattro morti e sedici feriti.

24 marzo 1944

In rappresaglia per l’azione gappista di via Rasella, le SS compiono l’eccidio delle Fosse Ardeatine uccidendo 335 persone.

26 marzo 1944

Prima “giornata GAP” in provincia di Ravenna. Vengono commessi: 5 attentati, 5 scontri a fuoco, 6 sabotaggi di linee telefoniche, un sabotaggio della segnaletica stradale per un totale di 4 fascisti uccisi, un tedesco e 7 feriti.

20 aprile 1944

Seconda “giornata GAP”. Vengono commessi: 7 attentati, 2 scontri a fuoco, 3 sabotaggi a linee ferroviarie, 10 sabotaggi di linee telefoniche, incendiate 4 abitazioni fasciste e lanciate bombe contro 8 case di fascisti.

2 maggio 1944

Prima incursione aerea su Faenza.

Alfonsine, posta in un territorio fortemente segnato dal passaggio della Seconda Guerra Mondiale, distrutta nel 75% del proprio abitato, ricostruita sul lato opposto del fiume Senio, è stata fin dal 1981 il luogo scelto per raccontare la storia di una guerra entrata nelle case, combattuta sulle strade, lungo gli argini del fiume. Il museo rappresenta, per la comunità alfonsinese e per la più ampia realtà dei paesi lungo il corso del fiume Senio, il luogo della Memoria.
Il Museo nasce inizialmente con l’intento di documentare la fase finale dell’attacco alla “Linea Gotica”, ma ben presto si identifica come un museo del territorio romagnolo durante l’ultimo periodo del secondo conflitto mondiale, saldando l’intreccio dei fatti d’arme con la storia delle popolazioni e dei paesi che furono profondamente segnati dagli eventi nei lunghi mesi tra fine 1944 e primavera 1945, quando la guerra sostò provocando più vittime tra i civili che tra gli eserciti.
Promosso dal Comune di Alfonsine e realizzato grazie al contributo della Provincia di Ravenna, della Regione Emilia-Romagna, dei Comuni della Valle del Senio e dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano, pur raccontando di guerra, descrive anche la situazione dei civili coinvolti, loro malgrado, nel conflitto, e mostra i notevoli cambiamenti intervenuti sul territorio.
Il Museo è situato all’interno del Centro culturale Polivalente, edificio che comprende anche la Biblioteca comunale “Pino Orioli” e dal 1997 l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Ravenna.
Il Museo, negli anni, è stato oggetto di riallestimenti per meglio adeguarsi alle necessità della didattica ed alle esigenze del pubblico.
Nel 2017 il Museo ha vissuto una importante trasformazione, attraverso il riallestimento delle sale tematiche e l’aggiunta di una camera emozionale che riproduce un modello di rifugio antiaereo.
Nel 2022 è stata inaugurata una nuova sala dedicata ai civili durante l’occupazione, dal carattere immersivo e dall’importante integrazione tecnologica.

Il Museo della battaglia del Senio è un’istituzione permanente senza fini di lucro, al servizio della comunità, aperta al pubblico, che ha in custodia, conserva, valorizza e promuove lo studio e la conoscenza delle proprie collezioni e del patrimonio culturale della città al fine di mantenere viva la memoria delle vicende accadute durante la Seconda Guerra mondiale con particolare riferimento agli ultimi mesi del conflitto ed alla battaglia del Senio.

Il Museo della Battaglia del Senio, nello svolgimento dei propri compiti, assicura la conservazione, l’ordinamento, l’esposizione, lo studio, la conoscenza e la fruizione pubblica delle sue collezioni, attraverso diverse e specifiche attività.

In particolare il Museo: 

  • incrementa il suo patrimonio attraverso acquisti, depositi, lasciti, donazioni di beni coerenti alle raccolte e alla propria missione; 
  • garantisce l’inalienabilità delle collezioni, salvo casi eccezionali che motivino l’alienazione e/o la cessione dei beni, nel pieno rispetto delle norme di tutela vigenti; 
  • preserva l’integrità di tutti i beni in consegna e comunque posti sotto la sua responsabilità assicurandone la conservazione, la manutenzione e il restauro; 
  • cura in via permanente l’inventariazione e la catalogazione dei beni, nonché la loro documentazione fotografica, secondo i criteri individuati dal Ministero per i beni e le attività culturali e adottati dalla Regione; 
  • sviluppa, a partire dalle collezioni, lo studio, la ricerca, la documentazione e l’informazione;
  • assicura la fruizione dei beni posseduti attraverso l’esposizione permanente, prevedendo inoltre la rotazione delle opere in deposito e la loro consultazione;
  • organizza mostre temporanee, incontri, seminari, convegni, corsi di aggiornamento;
  • partecipa ad iniziative promosse da altri soggetti pubblici e privati con il prestito delle opere;
  • svolge attività educative e didattiche; 
  • cura la produzione di pubblicazioni scientifiche e divulgative; apre al pubblico la biblioteca specializzata, l’archivio, la fototeca, la mediateca;
  • promuove la valorizzazione del museo e delle sue collezioni; si confronta, collega e collabora con istituzioni e enti analoghi e livello locale, nazionale e internazionale; 
  • aderisce, nelle modalità previste dalla normativa, a formule di gestione associata con altri musei, in aggregazione territoriale o tematica. 

Nell’ambito delle proprie competenze, il Museo: 

  • istituisce e favorisce rapporti di collaborazione con soggetti ed Enti pubblici e privati, finalizzati alla ideazione e realizzazione di progetti di studio, ricerca e valorizzazione dei beni culturali presenti sul territorio, con particolare riguardo ai rapporti con lo Stato rappresentato dalle Soprintendenze localmente competenti, con la Regione Emilia Romagna nella sua articolazione operativa delServizio Patrimonio Culturale, con la Provincia, con i Comuni e con l’Università di riferimento; 
  • promuove una proficua collaborazione con altri musei attraverso lo scambio di opere e di competenze; 
  • instaura una continuativa collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado presenti nel territorio, per lo sviluppo di progetti congiunti finalizzati alla diffusione della cultura locale; 
  • stipula accordi con le associazioni di volontariato che svolgono attività di salvaguardia e diffusione dei beni culturali, ai fini dell’ampliamento della promozione e fruizione del patrimonio culturale. 

Caratterizzato da una vocazione prevalentemente didattica, il percorso espositivo racconta le vicende militari e civili e l’organizzazione della Resistenza locale durante gli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale. 

Oggetto iconico ed evocativo, all’esterno del Museo è parte di un esemplare di “Ponte Bailey”, utilizzato dall’esercito inglese per procedere sul territorio nelle zone vallive.

All’ingresso il visitatore viene accolto da grandi immagini che rappresentano i protagonisti del racconto: soldati tedeschi ed alleati, civili, mezzi militari e scene della drammatica distruzione dell’abitato.

Il percorso museale comincia al piano superiore, dove si incontrano subito le vicende militari e il rapporto con gli eserciti: Nella prima sala sono esposte armi, uniformi, mostreggiature, strumenti di uso militare, materiali di propaganda, cartografia militare, ma anche una interessante sezione di  oggetti di uso (e riuso) quotidiano.

Su richiesta è possibile vedere, presso l’auditorium, un documentario realizzato con filmati storici provenienti dagli archivi dell’Imperial War Museum e montati presso l’Istituto Luce di Cinecittà  intitolato “La battaglia del Senio”, contenente riprese effettuate dai cineoperatori inglesi in Romagna durante i mesi della Liberazione.

La visita prosegue nella sala dedicata alla lotta di Resistenza, dove messaggi audio originali dell’epoca, materiali di propaganda fascista, strumenti per la stampa clandestina fanno da cornice ad oggetti ormai divenuti simbolici quali la bicicletta delle staffette, il chiodo a tre punte, la cartografia manoscritta. Numerose le fotografie che raccontano la lotta partigiana, con interessante focus sul contributo femminile.

In questa sala è presente anche un monitor interattivo per la consultazione di interviste fatte ai protagonisti, civili e partigiani, delle vicende raccontate nel museo.

Scendendo al piano terra si accede alle due sale permanenti di più recente realizzazione: la camera emozionale “Il rifugio” e alla sala immersiva “I civili durante l’occupazione nazifascista” che rappresentano strumenti di arricchimento esperienziale della visita.

Il Museo è situato in piazza della Resistenza 2 ad Alfonsine ed è dotato di ampio parcheggio gratuito antistante la struttura.

L’accesso al museo, anch’esso gratuito, è garantito a tutte le categorie di utenti, attraverso la rimozione degli eventuali impedimenti: è presente un ascensore per la visita al primo piano e rampe per l’accesso alle sale sopraelevate. È presente una pianta con numerazione/denominazione delle sale e l’indicazione dei percorsi negli ambienti, oltre alla segnalazione dei servizi. La comunicazione sulle collezioni esposte è effettuata tramite specifici sussidi alla visita, come pannelli descrittivi e didascalie realizzate con caratteri di buona leggibilità.

Il museo ha a disposizione un’aula didattica, un archivio e una biblioteca specializzata, materiale audiovisivo e pubblicazioni specialistiche.

Offre su prenotazione visite guidate a gruppi e scolaresche, eventualmente anche fuori dagli orari di apertura regolare.

Gli spazi della galleria al piano terra sono utilizzati per l’organizzazione di attività espositive temporanee finalizzate sia alla valorizzazione delle collezioni tematiche sia alla valorizzazione della cultura locale.

All’interno degli spazi museali sono programmati nell’arco dell’anno eventi e iniziative culturali, anche in collaborazione con altri istituti e associazioni del territorio.

Le parole della guerra

Durante il corso della guerra non cambia solo la quotidianità ma anche le parole da usare per viverla: la popolazione è costretta a far entrare nelle proprie vite parole come coprifuoco, oscuramento, rifugio antiaereo, rastrellamento. 

Oltre alle parole che diventano di uso comune si utilizzano ancora oggi acronimi e sigle per definire organizzazioni ed eventi che hanno caratterizzato gli anni della Seconda Guerra Mondiale e che in alcuni casi sono ancora in uso.

SIGLE & GLOSSARIO

Alleati – Alleanza militare formata da diversi Stati, principalmente Gran Bretagna, Unione Sovietica, Stati Uniti e Cina, che si oppose all’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.

AMGOT (Governo militare alleato) – Organismo militare creato dalle Nazioni unite per l’amministrazione dei territori occupati dagli angloamericani. In Italia viene creato il 10 luglio 1943 nelle zone conquistate del Sud. Utile a garantire la sicurezza delle forze di occupazione e delle vie di comunicazione, deve, inoltre, attuare una politica di aiuti alla popolazione civile, provvedendo al migliore utilizzo possibile delle risorse economiche delle zone occupate. I rapporti con la popolazione non furono però sempre facili.

Armistizio – accordo fra stati belligeranti che sospende, a tempo determinato o indeterminato, le ostilità. L’armistizio di Cassibile (SR) in particolare è l’episodio nel quale, il 3 settembre 1943, l’Italia firma la resa incondizionata agli Alleati.
Un armistizio non va equiparato a un trattato di pace (accordo stipulato tra Stati all’esito di un conflitto armato, la cui trattativa può durare anche anni) o a una tregua o un cessate il fuoco (forme di cessazione delle ostilità provvisorie).

Arrigo Boldrini (Bulow) – Militante antifascista originario di Ravenna, dopo l’8 settembre 1943 è tra i principali organizzatori del movimento partigiano e gappista in Romagna. Partecipa di persona a molte azioni anche come ufficiale di collegamento del CUMER e comandante della Piazza di Ravenna. Diventa comandante unico della 28ª Brigata Garibaldi “Mario Gordini” con in nome di battaglia di “Bulow”, (che deve alle sue capacità strategiche, a ricordo del famoso conte Friedrich Wilhelm von Bülow). Per l’abilità e la capacità dimostrate nell’organizzazione delle operazioni per la liberazione di Ravenna, avvenuta il 4 dicembre 1944, Boldrini viene decorato dal generale Richard McCreery dell’VIII Armata alleata con la Medaglia d’oro al valor militare il 4 febbraio del 1945.

Asse – Insieme di Stati che si allearono per modificare l’assetto geopolitico creatosi dopo la Prima Guerra Mondiale, capeggiato da Germania, Italia e Giappone. Questi si fronteggiarono agli Alleati nel corso della Seconda Guerra Mondiale.

Aviolancio – Invio di materiali quali armi, munizioni, cibo, medicinali etc. in casse o recipienti metallici che venivano paracadutati in luoghi prestabiliti da accordi fra gli alleati e i partigiani.

Brigate Nere – Corpo militare fascista della Repubblica Sociale italiana (RSI), che operò nell’Italia settentrionale dopo la firma dell’Armistizio (8 settembre 1943). Istituite il 30 giugno 1944 da Benito Mussolini, presidente della RSI, commutò l’intero Partito fascista repubblicano di fatto in un corpo militare. Furono create in totale 39 brigate, una per ogni provincia.

Brigate Partigiane – Dopo la formazione delle prime bande, nell’inverno del 1943, nelle zone montane si costituiscono dei reparti meglio strutturati, basati principalmente su distaccamenti di 40-50 uomini; 4-5 distaccamenti formano una brigata, che organizza così 250-300 partigiani. Le brigate sono di vario tipo: le prime a formarsi sono le “Garibaldi” (comuniste), le “Giustizia e libertà” (del Partito d’Azione) e le “Matteotti” (socialiste). In queste brigate, accanto al comandante, opera un commissario politico. I cattolici costituiscono proprie brigate, come le “Fiamme verdi” o le “Italia”, oppure operano nelle formazioni autonome, promosse in genere da ufficiali del disciolto esercito italiano.

Campi di concentramento – Luoghi in cui le persone venivano recluse a causa della loro identità, comportamento o convinzioni. La maggior parte dei campi di concentramento nazisti fu utilizzata come centro per il lavoro forzato e per il raggruppamento di civili destinati allo sterminio.

Campi di sterminio – Luoghi in cui uccidevano i deportati spesso tra atroci sofferenze, per la fame, e le atrocità a cui erano sottoposti. I corpi delle persone morte venivano bruciati o sepolti in fosse comuni; i campi di sterminio furono istituiti per lo sterminio razziale, in particolare ebraico.

CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) – Associazione di partiti e movimenti oppositori al fascismo e all’occupazione tedesca creata a Roma il 9 settembre 1943. Era una formazione interpartitica formata da movimenti di diversa estrazione culturale e ideologica, composta da rappresentanti di comunisti (PCI), cattolici (DC), azionisti (PdA), liberali (PLI), socialisti (PSIUP) e democratici-progressisti (PDL). Il Partito Repubblicano rimase fuori dal CLN, pur partecipando alla Resistenza, per la sua posizione istituzionale che comportava una pregiudiziale antimonarchica.

Il CLN fu diviso in CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia, con sede a Milano) e in CLNC (Comitato di Liberazione Nazionale Centrale).

Il CLN operò come organismo clandestino durante tutta la resistenza svolgendo anche funzioni di governo nei giorni di insurrezione nazionale. Ogni partito rappresentato nel CLN ebbe le sue Formazioni Partigiane.

I Comitati Regionali e Provinciali ebbero un compito prevalentemente politico e di coordinamento, con influenza, ma non comando diretto, sulle formazioni militari partigiane, che risposero in genere direttamente al loro partito. Prima delle elezioni del 1946 i CLN vennero spogliati di ogni funzione e quindi sciolti nel 1947.

Commissario politico – Partigiano che godeva della stima dei compagni per le sue qualità morali e intellettuali. Era di aiuto al comandante militare per tutta l’organizzazione della lotta (amministrazione, rifornimenti, stampa partigiana, rapporti con le staffette e le popolazioni civili, ecc.) e in più aveva il compito di tenere conversazioni politiche sul significato e il valore della Resistenza, la storia dell’antifascismo e sul concetto di democrazia, ecc. Era il punto di riferimento soprattutto per i ragazzi più giovani.

Coprifuoco – Proibizione della circolazione in determinate ore del giorno. Erano stabiliti precisi orari di inizio e fine del coprifuoco, che di solito scattava nelle ore serali e notturne. La normativa venne irrigidita con l’intensificarsi della lotta partigiana, così come furono sempre più severamente regolamentati l’utilizzo di mezzi di trasporto privati (comprese le biciclette) e le modalità più comuni di circolazione individuale.

CUMER (Comando Unitario Militare Emilia Romagna) – Il Comando unico militare Emilia Romagna (CUMER) del Corpo volontari della libertà (CVL) fu costituito agli inizi di luglio 1944 come organismo di coordinamento delle formazioni partigiane operanti nel territorio regionale. 

CVL (Corpo volontari della libertà) – È stato il primo corpo di partigiani ufficialmente riconosciuto sia dagli Alleati che dal Governo italiano. Si sviluppò già dal settembre 1943. Pur non riuscendo nell’intento di organizzare tutte le forze antifasciste sotto un unico comando, restò comunque, per molto tempo, il gruppo di partigiani di riferimento.

Deportazione – Trasferimento forzato nei Lager nazisti di bambini, uomini e donne di qualsiasi condizione sociale, di ogni età, di ogni fede religiosa e idea politica.

Distaccamenti partigiani – Formazioni partigiane dislocate in piccoli gruppi nelle campagne e sui monti. Combattevano secondo le regole della guerriglia di non attaccare mai in campo aperto il nemico ma assalire di sorpresa e poi sparire. Erano definite anche bande.

Fascismo – Movimento politico italiano fondato da Benito Mussolini nel 1919 su ispirazione dei Fasci di azione rivoluzionaria e basato su un pensiero nazionalista, autoritario e totalitario di estrema destra. Giunse al potere nel 1922 con la Marcia su Roma del 28 ottobre, dopo numerose violenze degli squadristi contro socialisti, comunisti, repubblicani, popolari ed esponenti parlamentari. Governò con un regime dittatoriale l’Italia fino al 1943: la caduta del governo di Mussolini portò comunque alla rinascita del fascismo nelle regioni settentrionali, dove si organizzò la Repubblica Sociale Italiana, riconosciuta solo dai paesi dell’Asse.

GAP (Gruppo d’Azione Patriottica) – Nati su iniziativa del Partito comunista, sulla base dell’esperienza della Resistenza francese, sono piccoli nuclei di partigiani (in genere 4-5 uomini) bene addestrati, con compiti di sabotaggio e di azioni armate nei centri urbani. In alcune province dell’Emilia Romagna, i GAP si sviluppano anche nelle campagne, realizzando un’esperienza originale nella Resistenza italiana.

GDD (Gruppi di difesa della donna) – Costituiti inizialmente a Milano alla fine del 1943, col nome di “Gruppi di difesa della donne e per l’assistenza ai combattenti”, sono gruppi che organizzano le donne, in maggioranza socialiste e comuniste, disponibili a lottare contro il fascismo e il nazismo. I GDD promuovono numerose manifestazioni e formano anche delle SAP femminili. Nell’estate del 1944 i GDD vengono riconosciuti come organizzazione aderente ai CLN. Nel dopoguerra si trasformeranno nell’associazione “Unione donne italiane” (UDI), ancora oggi presente sul territorio.

Gestapo (Geheime Staatspolizei) – La Polizia segreta della Germania nazista era uno dei più potenti e spietati apparati repressivi del Terzo Reich hitleriano.

GNR (Guardia Nazionale Repubblicana) – Forza armata istituita dalla Repubblica Sociale Italiana costituita con due decreti, emanati l’8 dicembre e il 12 dicembre 1943, che svolgeva funzioni di polizia, sia interna (e quindi anche politica), sia militare. Entrarono a farne parte le componenti dell’ex MVSN (Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale), dell’ex Arma dei Carabinieri e gli ex appartenenti alla PAI (Polizia Africa Italiana). Il 21 agosto 1944 ne assunse il comando lo stesso Mussolini.

Linea Gotica – Sistema difensivo apprestato dai tedeschi nell’ottobre 1943 dal versante tirrenico dell’attuale provincia di Massa-Carrara fino al versante adriatico della provincia di Pesaro e Urbino, seguendo un fronte di oltre 300 chilometri che si snodava lungo i rilievi appenninici tosco-emiliani. Questo apprestamento difensivo fu teatro di duri combattimenti tra le truppe tedesche, al comando di Albert Kesselring, e le forze Alleate, al comando di Harold Alexander: le prime cercavano di rallentare l’avanzata delle seconde, le quali, dopo aver superato la linea Gustav, cercavano di aprirsi la strada verso la valle del Po e quindi verso le regioni dell’Italia settentrionale.

Lo sfondamento definitivo della linea avvenne nella primavera del 1945, quando le armate alleate e le formazioni partigiane si riversarono nella pianura padana.

Linea Gustav – Prima linea fortificata difensiva approntata in Italia dall’organizzazione tedesca Todt durante la campagna d’Italia, a partire dall’ottobre 1943. Divideva in due la penisola italiana: a nord il territorio in mano alla Repubblica Sociale Italiana e alle truppe tedesche, a sud gli Alleati; si estendeva dalla foce del fiume Garigliano, al confine tra Lazio e Campania, fino a Ortona, comune costiero a sud di Pescara, passando per Cassino, nel frusinate, le Mainarde, gli altipiani maggiori d’Abruzzo e la Maiella. La sua funzione, che sfruttava il tratto più stretto della penisola italiana e gli ostacoli naturali costituiti dalle montagne appenniniche, era quello di ritardare l’avanzata degli Alleati e di tenerli impegnati affinché non potessero rinforzare la pressione sui fronti orientale e settentrionale. Lo sfondamento alleato avvenne il 18 maggio 1944.

Mercato nero – Mercato illegale e clandestino di prodotti resi irreperibili dal razionamento, detto anche Borsa nera. Alla scomparsa dal mercato ufficiale di molti prodotti razionati se ne vide la ricomparsa sul mercato clandestino a prezzi maggiorati, fissati arbitrariamente dai venditori, o borsaneristi. Il mercato nero ben presto si estende a tutti i settori, anche se l’ambito alimentare era certo il più attivo. Le autorità fasciste stabilirono forti sanzioni e punizioni ma non riuscivano ad arginare il problema. I partigiani decisero di combattere il mercato nero ricorrendo alla requisizione di scorte di generi di prima necessità redistribuiti ai civili.

NSDAP (Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei) – Partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi, il partito nazista.

ONB (Opera Nazionale Balilla)  Istituzione fascista a carattere parascolastico, fondata nel 1926 e sciolta nel 1937, quando per ordine di Mussolini essa confluì nella GIL (Gioventù italiana del littorio), alle dirette dipendenze del Partito Fascista. Suddivideva gli iscritti in:

Figli della Lupa: dai 6 agli 8 anni

Balilla: ragazzi dagli 8 ai 14 anni / Piccole italiane: ragazze dagli 8 ai 14

Avanguardisti: ragazzi dagli 14 ai 18 / Giovani Italiane: ragazze dai 14 ai 18. 

Oscuramento – ordine di evitare l’illuminazione notturna dei centri abitati allo scopo di evitare di essere facile bersaglio per i bombardieri. Oltre all’oscuramento della pubblica illuminazione veniva richiesta che nelle case si rivestissero con tessuto scuro le finestre per evitare ogni fonte di luce esterna. Veniva inoltre imposto un orario di chiusura anticipata di locali pubblici (caffè, ritrovi, cinema e teatri), nelle ore del coprifuoco.

OT (Organizzazione Todt) – Fu una grande impresa di costruzioni che operò, dapprima nella Germania nazista, e poi in tutti i paesi occupati dalla Wehrmacht impiegando il lavoro coatto di più di 1.500.000 uomini e ragazzi. L’organizzazione operò in stretta sinergia con gli alti comandi militari durante tutta la Seconda guerra mondiale e il principale ruolo dell’impresa era la costruzione di strade, ponti e altre opere di comunicazione, vitali per le armate tedesche per le linee di approvvigionamento e le opere difensive: la Linea Sigfrido, il Vallo Atlantico e la Linea Gustav sono solo alcuni esempi delle opere realizzate dall’Organizzazione Todt. A fronte di un esiguo numero di ingegneri e tecnici specializzati, gran parte del “lavoro pesante” era realizzato da un’enorme massa di operai (più di 1.500.000 nel 1944), molti dei quali prigionieri di guerra. Molti giovani italiani si arruolano nella “Todt”, ottenendo così l’esonero dalla chiamata alle armi nella RSI.

Pippo – Nomignolo attribuito dalla popolazione italiana agli aerei utilizzati dagli Alleati per sorvolare e spesso bombardare i centri abitati e infrastrutture. La sua presenza divenne nel tempo famigliare, anche se le sue azioni portavano spesso danni e morti. Gli Alleati idearono infatti delle speciali missioni Night Intruder, durante le quali un certo numero di velivoli erano inviati singolarmente oltre le linee nemiche a colpire obiettivi specifici, come scali merci ferroviari, radar, aeroporti, ponti, attraversamenti fluviali, o bersagli d’opportunità, cioè luci localizzate sul terreno sottostante. 

Ponte Bailey – Brevettato negli anni immediatamente precedenti la seconda guerra mondiale, fu uno strumento di ingegneria meccanica di eccezionale importanza. Venne usato dalle forze inglesi durante le operazioni militari della campagna di Italia (basti pensare che ne furono montati complessivamente 2494 e che in Romagna, solamente nel mese del novembre 1944, ne furono costruiti 23, smontati dopo poche settimane e rimontati altrove). Era composto di moduli in metallo e legno e poteva essere montato in poche ore da squadre di operai senza mezzi meccanici. Per la resistenza degli elementi, l’indeformabilità delle travi in larice, la rapidità del montaggio, è uno strumento indispensabile per ponti provvisori o d’emergenza e viene usato ancora oggi anche dal Genio Civile e Militare e dalle Ferrovie delle Stato.

Proclama AlexanderDocumento con il quale, il 13 novembre 1944, il Generale Alexander, comandante delle forze alleate, preso atto delle difficoltà create dalle incessanti piogge, ordinava il cessare delle azioni di guerra condotte contro i nazifascismi, fino alla successiva primavera. L’invito era rivolto anche alle forze della Resistenza. Esso creò notevoli difficoltà ai partigiani presenti nella provincia di Ravenna che, di fatto, lo disattesero impegnandosi nella battaglia per a Liberazione di Ravenna, avvenuta il 4 dicembre 1944.

Radio Bionda e Radio Zella – Nomi in codice delle radio ricetrasmittenti utilizzate dai partigiani romagnoli per tenere i contatti con gli alleati. Radio Zella trasmetteva dalle colline mentre Radio Bionda effettuava trasmissioni dalla base dell’Isola degli Spinaroni ed era alimentata dalle pedalate date ad una bicicletta priva della ruota anteriore. Il segnale di riconoscimento del comando era la frase: “Clara attende sempre”.

Rappresaglia – Modo violento e feroce con il quale i nazifascisti intervenivano sulla popolazione per reprimere la guerriglia partigiana. Secondo quanto ordinato da Kesserling, esse avrebbero dovuto riguardare liste di uomini preparate in precedenza; in realtà le rappresaglie, spesso rispondenti al criterio di “Dieci Italiani per un Tedesco”, videro l’uccisone indiscriminata anche di donne, vecchi e bambini.

Rastrellamento Operazione militare di accerchiamento effettuata in città e in montagna allo scopo di arrestare i combattenti nelle fila delle organizzazioni partigiane. In molte di queste azioni, condotte da forze armate nazifasciste, non solo venivano arrestate persone che non facevano parte del movimento partigiano ma venivano anche perpetrate azioni a danno della popolazione civile inerme come saccheggi, incendi, ecc.

Razionamento – Assegnazione a ciascun cittadino di una razione fissa di generi alimentari o di uso quotidiano (come il sapone), allo scopo di disciplinarne i consumi secondo le necessità locali, determinate ad esempio dal numero dei cittadini residenti in ogni Comune. Le quantità di prodotti a cui si aveva diritto dipendevano dalla categoria di appartenenza (bambini, malati, lavoratori dell’industria, ecc.) secondo le varie esigenze. Il sistema suscitava numerose proteste per il mancato rispetto degli standard minimi previsti, continuamente ribassati durante gli anni di guerra.

Resistenza  insieme di movimenti di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale nelle zone occupate dagli eserciti tedeschi e italiani, che ebbe caratteristiche diverse a seconda dei Paesi. In Italia fu un movimento di liberazione dall’invasore nazista e contemporaneamente una lotta interna al paese contro l’RSI (Repubblica Sociale Italiana) che collaborava con l’esercito occupante, assumendo la connotazione di una vera e propria guerra civile. Formatasi inizialmente da bande sorte spontaneamente, si trasformarono ben presto in distaccamenti, brigate, divisioni, con CLN come organismi di direzione politica.

Rifugio – Locale pubblico o privato nel quale i civili sorpresi da un allarme aereo potevano trovare riparo. Di solito venivano ricavati da scantinati o locali sotterranei di edifici pubblici, oppure si scavavano delle specie di trincee in luoghi aperti, dove sacchi di sabbia spesso offrivano un riparo da schegge e frammenti di bombe. Nelle campagne, anche larghe buche mimetizzate con vegetazione o ampi fossi potevano essere usati come rifugio.

RSI (Repubblica Sociale Italiana) – Nota anche come “Repubblica di Salò”, è la denominazione assunta dal governo fascista instaurato nel territorio italiano occupato dai nazisti. Fu fondata da Mussolini il 23 settembre 1943 nei territori dell’Italia settentrionale. Servì di pretesto ai nazisti per controllare il territorio italiano non occupato dagli Alleati. Come Stato fu riconosciuto solamente dalla Germania nazista (che ne aveva voluto la costituzione), Giappone, Ungheria, Repubblica di San Marino e Svizzera. La RSI venne guidata dalla sua creazione fino alla dissoluzione da Benito Mussolini.

Sabotaggio – Attacchi effettuati dai partigiani con tecniche di guerriglia per ridurre il potenziale bellico del nemico. Venivano colpiti di preferenza industrie di produzione armi, vie di comunicazione stradali e ferroviarie, linee telefoniche e telegrafiche ecc., allo scopo di rendere più difficile la gestione del territorio da parte degli occupanti.

SAP (Squadra d’Azione Patriottica) – Costituite a partire dall’estate 1944 come formazioni di circa 15-20 uomini ciascuna, le SAP nascono per allargare la partecipazione popolare alla lotta e svolgono inizialmente azioni di sabotaggio, fiancheggiando GAP e brigate partigiane. Nel modenese, dopo alcuni mesi di attività, anche le SAP sono in grado di svolgere azioni sempre più rischiose, al punto che spesso non è possibile distinguerle, sul piano operativo, dai GAP. Nella primavera del 1945 le due strutture vengono unificate nelle brigate partigiane della pianura.

SS (Schutz-Staffel) – Letteralmente “sezione di sicurezza”, furono un’unità paramilitare d’élite del partito nazista. Vennero formate reclutando appartenenti delle SA (Sturmabteilung – sezioni d’assalto paramilitari) nel 1925 per essere la guardia personale di Adolf Hitler e per sorvegliare i raduni del NSDAP. Il 6 gennaio 1929 Hitler nominò Heinrich Himmler come capo delle SS.

Prima del 1932 le SS vestivano la stessa uniforme delle SA, ad eccezione di una cravatta nera e di un berretto nero con un simbolo a forma di teschio (Totenkopf, testa di morto). Successivamente adottarono un’uniforme nera e, appena prima della guerra, una grigia. La popolazione tedesca ammirava la disciplina delle SS, specialmente se paragonate alle SA che talvolta si abbandonavano ad atti casuali di violenza. Il sistema dei gradi delle SS era unico, in quanto non copiava i termini usati nella Wehrmacht. Al momento dell’inizio della seconda guerra mondiale il numero dei membri salì a 250.000 e le Waffen-SS (SS combattenti) vennero formate nel dicembre 1940 per combattere a fianco della Wehrmacht, l’esercito regolare tedesco. Le SS ricevettero, nel 1936, anche il controllo della Gestapo. 

In Italia si formano le SS italiane, che raccolgono fascisti fanatici comandati da ufficiali tedeschi, spesso protagonisti di rastrellamenti contro le formazioni partigiane.

Sirena d’allarme – Segnale sonoro particolarmente acuto che veniva emesso da apposite sirene collocate sugli edifici pubblici. La sirena entrava in funzione prima delle incursioni aeree dando il segnale di pericolo. Al suono della sirena i civili cercavano di raccogliere le poche cose utili, di riunire i familiari e di recarsi in fretta nei rifugi.

Staffette Persone che avevano l’incarico di portare notizie da una zona all’altra senza dare nell’occhio. In Romagna erano soprattutto giovani donne che si spostavano generalmente in bicicletta nascondendo con astuzia messaggi, armi, munizioni, cibarie o stampa clandestina.

Stampa clandestina – Giornali e volantini stampati e distribuiti clandestinamente ai vari gruppi partigiani dalle staffette. Nella provincia di Ravenna fu possibile continuare a stampare il giornale “L’Unità” grazie alla presenza di una pedalina a stampa nascosta nelle campagne di Conselice.

Tessera annonaria – Documento personale che definiva la quantità di merci e di generi alimentari razionati acquistabili in un determinato lasso di tempo. Subito ribattezzata dalla popolazione “tessera della fame”, era il pagamento delle risorse alimentari del paese, che lo stato aveva confiscato, distribuendole in piccole porzioni.

In Italia venne reintrodotta con decreto ministeriale a partire dal 1940 e veniva rilasciata dal comune, nominativa e bimestrale; permetteva in date prestabilite di recarsi da un fornitore abituale per la prenotazione, dapprima solo di generi alimentari, in seguito anche di altri beni come, ad esempio, il vestiario. Il negoziante staccava la cedola di prenotazione apponendo la propria firma e, in una o due date prestabilite, si poteva prelevare la merce prenotata. Le date di prenotazione e ritiro dei generi alimentari venivano annunciate tramite manifesti e trafiletti sui giornali che si susseguivano a ritmi paradossali. Sulla tessera vi erano dei bollini rappresentanti il totale consumo mensile di pasta, olio e zucchero. Il pane invece era distribuito giornalmente, non più di 500 gr all’inizio della guerra, per poi arrivare a circa 100 gr.

Alfonsine, posta in un territorio fortemente segnato dal passaggio della Seconda Guerra Mondiale, distrutta nel 75% del proprio abitato, ricostruita sul lato opposto del fiume Senio, è stata fin dal 1981 il luogo scelto per raccontare la storia di una guerra entrata nelle case, combattuta sulle strade, lungo gli argini del fiume. Il museo rappresenta, per la comunità alfonsinese e per la più ampia realtà dei paesi lungo il corso del fiume Senio, il luogo della Memoria.
Il Museo nasce inizialmente con l’intento di documentare la fase finale dell’attacco alla “Linea Gotica”, ma ben presto si identifica come un museo del territorio romagnolo durante l’ultimo periodo del secondo conflitto mondiale, saldando l’intreccio dei fatti d’arme con la storia delle popolazioni e dei paesi che furono profondamente segnati dagli eventi nei lunghi mesi tra fine 1944 e primavera 1945, quando la guerra sostò provocando più vittime tra i civili che tra gli eserciti.
Promosso dal Comune di Alfonsine e realizzato grazie al contributo della Provincia di Ravenna, della Regione Emilia-Romagna, dei Comuni della Valle del Senio e dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano, pur raccontando di guerra, descrive anche la situazione dei civili coinvolti, loro malgrado, nel conflitto, e mostra i notevoli cambiamenti intervenuti sul territorio.
Il Museo è situato all’interno del Centro culturale Polivalente, edificio che comprende anche la Biblioteca comunale “Pino Orioli” e dal 1997 l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Ravenna.
Il Museo, negli anni, è stato oggetto di riallestimenti per meglio adeguarsi alle necessità della didattica ed alle esigenze del pubblico.
Nel 2017 il Museo ha vissuto una importante trasformazione, attraverso il riallestimento delle sale tematiche e l’aggiunta di una camera emozionale che riproduce un modello di rifugio antiaereo.
Nel 2022 è stata inaugurata una nuova sala dedicata ai civili durante l’occupazione, dal carattere immersivo e dall’importante integrazione tecnologica.

Il Museo della battaglia del Senio è un’istituzione permanente senza fini di lucro, al servizio della comunità, aperta al pubblico, che ha in custodia, conserva, valorizza e promuove lo studio e la conoscenza delle proprie collezioni e del patrimonio culturale della città al fine di mantenere viva la memoria delle vicende accadute durante la Seconda Guerra mondiale con particolare riferimento agli ultimi mesi del conflitto ed alla battaglia del Senio.

Il Museo della Battaglia del Senio, nello svolgimento dei propri compiti, assicura la conservazione, l’ordinamento, l’esposizione, lo studio, la conoscenza e la fruizione pubblica delle sue collezioni, attraverso diverse e specifiche attività.

In particolare il Museo: 

  • incrementa il suo patrimonio attraverso acquisti, depositi, lasciti, donazioni di beni coerenti alle raccolte e alla propria missione; 
  • garantisce l’inalienabilità delle collezioni, salvo casi eccezionali che motivino l’alienazione e/o la cessione dei beni, nel pieno rispetto delle norme di tutela vigenti; 
  • preserva l’integrità di tutti i beni in consegna e comunque posti sotto la sua responsabilità assicurandone la conservazione, la manutenzione e il restauro; 
  • cura in via permanente l’inventariazione e la catalogazione dei beni, nonché la loro documentazione fotografica, secondo i criteri individuati dal Ministero per i beni e le attività culturali e adottati dalla Regione; 
  • sviluppa, a partire dalle collezioni, lo studio, la ricerca, la documentazione e l’informazione;
  • assicura la fruizione dei beni posseduti attraverso l’esposizione permanente, prevedendo inoltre la rotazione delle opere in deposito e la loro consultazione;
  • organizza mostre temporanee, incontri, seminari, convegni, corsi di aggiornamento;
  • partecipa ad iniziative promosse da altri soggetti pubblici e privati con il prestito delle opere;
  • svolge attività educative e didattiche; 
  • cura la produzione di pubblicazioni scientifiche e divulgative; apre al pubblico la biblioteca specializzata, l’archivio, la fototeca, la mediateca;
  • promuove la valorizzazione del museo e delle sue collezioni; si confronta, collega e collabora con istituzioni e enti analoghi e livello locale, nazionale e internazionale; 
  • aderisce, nelle modalità previste dalla normativa, a formule di gestione associata con altri musei, in aggregazione territoriale o tematica. 

Nell’ambito delle proprie competenze, il Museo: 

  • istituisce e favorisce rapporti di collaborazione con soggetti ed Enti pubblici e privati, finalizzati alla ideazione e realizzazione di progetti di studio, ricerca e valorizzazione dei beni culturali presenti sul territorio, con particolare riguardo ai rapporti con lo Stato rappresentato dalle Soprintendenze localmente competenti, con la Regione Emilia Romagna nella sua articolazione operativa delServizio Patrimonio Culturale, con la Provincia, con i Comuni e con l’Università di riferimento; 
  • promuove una proficua collaborazione con altri musei attraverso lo scambio di opere e di competenze; 
  • instaura una continuativa collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado presenti nel territorio, per lo sviluppo di progetti congiunti finalizzati alla diffusione della cultura locale; 
  • stipula accordi con le associazioni di volontariato che svolgono attività di salvaguardia e diffusione dei beni culturali, ai fini dell’ampliamento della promozione e fruizione del patrimonio culturale. 

Caratterizzato da una vocazione prevalentemente didattica, il percorso espositivo racconta le vicende militari e civili e l’organizzazione della Resistenza locale durante gli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale. 

Oggetto iconico ed evocativo, all’esterno del Museo è parte di un esemplare di “Ponte Bailey”, utilizzato dall’esercito inglese per procedere sul territorio nelle zone vallive.

All’ingresso il visitatore viene accolto da grandi immagini che rappresentano i protagonisti del racconto: soldati tedeschi ed alleati, civili, mezzi militari e scene della drammatica distruzione dell’abitato.

Il percorso museale comincia al piano superiore, dove si incontrano subito le vicende militari e il rapporto con gli eserciti: Nella prima sala sono esposte armi, uniformi, mostreggiature, strumenti di uso militare, materiali di propaganda, cartografia militare, ma anche una interessante sezione di  oggetti di uso (e riuso) quotidiano.

Su richiesta è possibile vedere, presso l’auditorium, un documentario realizzato con filmati storici provenienti dagli archivi dell’Imperial War Museum e montati presso l’Istituto Luce di Cinecittà  intitolato “La battaglia del Senio”, contenente riprese effettuate dai cineoperatori inglesi in Romagna durante i mesi della Liberazione.

La visita prosegue nella sala dedicata alla lotta di Resistenza, dove messaggi audio originali dell’epoca, materiali di propaganda fascista, strumenti per la stampa clandestina fanno da cornice ad oggetti ormai divenuti simbolici quali la bicicletta delle staffette, il chiodo a tre punte, la cartografia manoscritta. Numerose le fotografie che raccontano la lotta partigiana, con interessante focus sul contributo femminile.

In questa sala è presente anche un monitor interattivo per la consultazione di interviste fatte ai protagonisti, civili e partigiani, delle vicende raccontate nel museo.

Scendendo al piano terra si accede alle due sale permanenti di più recente realizzazione: la camera emozionale “Il rifugio” e alla sala immersiva “I civili durante l’occupazione nazifascista” che rappresentano strumenti di arricchimento esperienziale della visita.

Il Museo è situato in piazza della Resistenza 2 ad Alfonsine ed è dotato di ampio parcheggio gratuito antistante la struttura.

L’accesso al museo, anch’esso gratuito, è garantito a tutte le categorie di utenti, attraverso la rimozione degli eventuali impedimenti: è presente un ascensore per la visita al primo piano e rampe per l’accesso alle sale sopraelevate. È presente una pianta con numerazione/denominazione delle sale e l’indicazione dei percorsi negli ambienti, oltre alla segnalazione dei servizi. La comunicazione sulle collezioni esposte è effettuata tramite specifici sussidi alla visita, come pannelli descrittivi e didascalie realizzate con caratteri di buona leggibilità.

Il museo ha a disposizione un’aula didattica, un archivio e una biblioteca specializzata, materiale audiovisivo e pubblicazioni specialistiche.

Offre su prenotazione visite guidate a gruppi e scolaresche, eventualmente anche fuori dagli orari di apertura regolare.

Gli spazi della galleria al piano terra sono utilizzati per l’organizzazione di attività espositive temporanee finalizzate sia alla valorizzazione delle collezioni tematiche sia alla valorizzazione della cultura locale.

All’interno degli spazi museali sono programmati nell’arco dell’anno eventi e iniziative culturali, anche in collaborazione con altri istituti e associazioni del territorio.

Le parole della guerra

Durante il corso della guerra non cambia solo la quotidianità ma anche le parole da usare per viverla: la popolazione è costretta a far entrare nelle proprie vite parole come coprifuoco, oscuramento, rifugio antiaereo, rastrellamento. 

Oltre alle parole che diventano di uso comune si utilizzano ancora oggi acronimi e sigle per definire organizzazioni ed eventi che hanno caratterizzato gli anni della Seconda Guerra Mondiale e che in alcuni casi sono ancora in uso.

SIGLE & GLOSSARIO

Alleati – Alleanza militare formata da diversi Stati, principalmente Gran Bretagna, Unione Sovietica, Stati Uniti e Cina, che si oppose all’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.

AMGOT (Governo militare alleato) – Organismo militare creato dalle Nazioni unite per l’amministrazione dei territori occupati dagli angloamericani. In Italia viene creato il 10 luglio 1943 nelle zone conquistate del Sud. Utile a garantire la sicurezza delle forze di occupazione e delle vie di comunicazione, deve, inoltre, attuare una politica di aiuti alla popolazione civile, provvedendo al migliore utilizzo possibile delle risorse economiche delle zone occupate. I rapporti con la popolazione non furono però sempre facili.

Armistizio – accordo fra stati belligeranti che sospende, a tempo determinato o indeterminato, le ostilità. L’armistizio di Cassibile (SR) in particolare è l’episodio nel quale, il 3 settembre 1943, l’Italia firma la resa incondizionata agli Alleati.
Un armistizio non va equiparato a un trattato di pace (accordo stipulato tra Stati all’esito di un conflitto armato, la cui trattativa può durare anche anni) o a una tregua o un cessate il fuoco (forme di cessazione delle ostilità provvisorie).

Arrigo Boldrini (Bulow) – Militante antifascista originario di Ravenna, dopo l’8 settembre 1943 è tra i principali organizzatori del movimento partigiano e gappista in Romagna. Partecipa di persona a molte azioni anche come ufficiale di collegamento del CUMER e comandante della Piazza di Ravenna. Diventa comandante unico della 28ª Brigata Garibaldi “Mario Gordini” con in nome di battaglia di “Bulow”, (che deve alle sue capacità strategiche, a ricordo del famoso conte Friedrich Wilhelm von Bülow). Per l’abilità e la capacità dimostrate nell’organizzazione delle operazioni per la liberazione di Ravenna, avvenuta il 4 dicembre 1944, Boldrini viene decorato dal generale Richard McCreery dell’VIII Armata alleata con la Medaglia d’oro al valor militare il 4 febbraio del 1945.

Asse – Insieme di Stati che si allearono per modificare l’assetto geopolitico creatosi dopo la Prima Guerra Mondiale, capeggiato da Germania, Italia e Giappone. Questi si fronteggiarono agli Alleati nel corso della Seconda Guerra Mondiale.

Aviolancio – Invio di materiali quali armi, munizioni, cibo, medicinali etc. in casse o recipienti metallici che venivano paracadutati in luoghi prestabiliti da accordi fra gli alleati e i partigiani.

Brigate Nere – Corpo militare fascista della Repubblica Sociale italiana (RSI), che operò nell’Italia settentrionale dopo la firma dell’Armistizio (8 settembre 1943). Istituite il 30 giugno 1944 da Benito Mussolini, presidente della RSI, commutò l’intero Partito fascista repubblicano di fatto in un corpo militare. Furono create in totale 39 brigate, una per ogni provincia.

Brigate Partigiane – Dopo la formazione delle prime bande, nell’inverno del 1943, nelle zone montane si costituiscono dei reparti meglio strutturati, basati principalmente su distaccamenti di 40-50 uomini; 4-5 distaccamenti formano una brigata, che organizza così 250-300 partigiani. Le brigate sono di vario tipo: le prime a formarsi sono le “Garibaldi” (comuniste), le “Giustizia e libertà” (del Partito d’Azione) e le “Matteotti” (socialiste). In queste brigate, accanto al comandante, opera un commissario politico. I cattolici costituiscono proprie brigate, come le “Fiamme verdi” o le “Italia”, oppure operano nelle formazioni autonome, promosse in genere da ufficiali del disciolto esercito italiano.

Campi di concentramento – Luoghi in cui le persone venivano recluse a causa della loro identità, comportamento o convinzioni. La maggior parte dei campi di concentramento nazisti fu utilizzata come centro per il lavoro forzato e per il raggruppamento di civili destinati allo sterminio.

Campi di sterminio – Luoghi in cui uccidevano i deportati spesso tra atroci sofferenze, per la fame, e le atrocità a cui erano sottoposti. I corpi delle persone morte venivano bruciati o sepolti in fosse comuni; i campi di sterminio furono istituiti per lo sterminio razziale, in particolare ebraico.

CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) – Associazione di partiti e movimenti oppositori al fascismo e all’occupazione tedesca creata a Roma il 9 settembre 1943. Era una formazione interpartitica formata da movimenti di diversa estrazione culturale e ideologica, composta da rappresentanti di comunisti (PCI), cattolici (DC), azionisti (PdA), liberali (PLI), socialisti (PSIUP) e democratici-progressisti (PDL). Il Partito Repubblicano rimase fuori dal CLN, pur partecipando alla Resistenza, per la sua posizione istituzionale che comportava una pregiudiziale antimonarchica.

Il CLN fu diviso in CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia, con sede a Milano) e in CLNC (Comitato di Liberazione Nazionale Centrale).

Il CLN operò come organismo clandestino durante tutta la resistenza svolgendo anche funzioni di governo nei giorni di insurrezione nazionale. Ogni partito rappresentato nel CLN ebbe le sue Formazioni Partigiane.

I Comitati Regionali e Provinciali ebbero un compito prevalentemente politico e di coordinamento, con influenza, ma non comando diretto, sulle formazioni militari partigiane, che risposero in genere direttamente al loro partito. Prima delle elezioni del 1946 i CLN vennero spogliati di ogni funzione e quindi sciolti nel 1947.

Commissario politico – Partigiano che godeva della stima dei compagni per le sue qualità morali e intellettuali. Era di aiuto al comandante militare per tutta l’organizzazione della lotta (amministrazione, rifornimenti, stampa partigiana, rapporti con le staffette e le popolazioni civili, ecc.) e in più aveva il compito di tenere conversazioni politiche sul significato e il valore della Resistenza, la storia dell’antifascismo e sul concetto di democrazia, ecc. Era il punto di riferimento soprattutto per i ragazzi più giovani.

Coprifuoco – Proibizione della circolazione in determinate ore del giorno. Erano stabiliti precisi orari di inizio e fine del coprifuoco, che di solito scattava nelle ore serali e notturne. La normativa venne irrigidita con l’intensificarsi della lotta partigiana, così come furono sempre più severamente regolamentati l’utilizzo di mezzi di trasporto privati (comprese le biciclette) e le modalità più comuni di circolazione individuale.

CUMER (Comando Unitario Militare Emilia Romagna) – Il Comando unico militare Emilia Romagna (CUMER) del Corpo volontari della libertà (CVL) fu costituito agli inizi di luglio 1944 come organismo di coordinamento delle formazioni partigiane operanti nel territorio regionale. 

CVL (Corpo volontari della libertà) – È stato il primo corpo di partigiani ufficialmente riconosciuto sia dagli Alleati che dal Governo italiano. Si sviluppò già dal settembre 1943. Pur non riuscendo nell’intento di organizzare tutte le forze antifasciste sotto un unico comando, restò comunque, per molto tempo, il gruppo di partigiani di riferimento.

Deportazione – Trasferimento forzato nei Lager nazisti di bambini, uomini e donne di qualsiasi condizione sociale, di ogni età, di ogni fede religiosa e idea politica.

Distaccamenti partigiani – Formazioni partigiane dislocate in piccoli gruppi nelle campagne e sui monti. Combattevano secondo le regole della guerriglia di non attaccare mai in campo aperto il nemico ma assalire di sorpresa e poi sparire. Erano definite anche bande.

Fascismo – Movimento politico italiano fondato da Benito Mussolini nel 1919 su ispirazione dei Fasci di azione rivoluzionaria e basato su un pensiero nazionalista, autoritario e totalitario di estrema destra. Giunse al potere nel 1922 con la Marcia su Roma del 28 ottobre, dopo numerose violenze degli squadristi contro socialisti, comunisti, repubblicani, popolari ed esponenti parlamentari. Governò con un regime dittatoriale l’Italia fino al 1943: la caduta del governo di Mussolini portò comunque alla rinascita del fascismo nelle regioni settentrionali, dove si organizzò la Repubblica Sociale Italiana, riconosciuta solo dai paesi dell’Asse.

GAP (Gruppo d’Azione Patriottica) – Nati su iniziativa del Partito comunista, sulla base dell’esperienza della Resistenza francese, sono piccoli nuclei di partigiani (in genere 4-5 uomini) bene addestrati, con compiti di sabotaggio e di azioni armate nei centri urbani. In alcune province dell’Emilia Romagna, i GAP si sviluppano anche nelle campagne, realizzando un’esperienza originale nella Resistenza italiana.

GDD (Gruppi di difesa della donna) – Costituiti inizialmente a Milano alla fine del 1943, col nome di “Gruppi di difesa della donne e per l’assistenza ai combattenti”, sono gruppi che organizzano le donne, in maggioranza socialiste e comuniste, disponibili a lottare contro il fascismo e il nazismo. I GDD promuovono numerose manifestazioni e formano anche delle SAP femminili. Nell’estate del 1944 i GDD vengono riconosciuti come organizzazione aderente ai CLN. Nel dopoguerra si trasformeranno nell’associazione “Unione donne italiane” (UDI), ancora oggi presente sul territorio.

Gestapo (Geheime Staatspolizei) – La Polizia segreta della Germania nazista era uno dei più potenti e spietati apparati repressivi del Terzo Reich hitleriano.

GNR (Guardia Nazionale Repubblicana) – Forza armata istituita dalla Repubblica Sociale Italiana costituita con due decreti, emanati l’8 dicembre e il 12 dicembre 1943, che svolgeva funzioni di polizia, sia interna (e quindi anche politica), sia militare. Entrarono a farne parte le componenti dell’ex MVSN (Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale), dell’ex Arma dei Carabinieri e gli ex appartenenti alla PAI (Polizia Africa Italiana). Il 21 agosto 1944 ne assunse il comando lo stesso Mussolini.

Linea Gotica – Sistema difensivo apprestato dai tedeschi nell’ottobre 1943 dal versante tirrenico dell’attuale provincia di Massa-Carrara fino al versante adriatico della provincia di Pesaro e Urbino, seguendo un fronte di oltre 300 chilometri che si snodava lungo i rilievi appenninici tosco-emiliani. Questo apprestamento difensivo fu teatro di duri combattimenti tra le truppe tedesche, al comando di Albert Kesselring, e le forze Alleate, al comando di Harold Alexander: le prime cercavano di rallentare l’avanzata delle seconde, le quali, dopo aver superato la linea Gustav, cercavano di aprirsi la strada verso la valle del Po e quindi verso le regioni dell’Italia settentrionale.

Lo sfondamento definitivo della linea avvenne nella primavera del 1945, quando le armate alleate e le formazioni partigiane si riversarono nella pianura padana.

Linea Gustav – Prima linea fortificata difensiva approntata in Italia dall’organizzazione tedesca Todt durante la campagna d’Italia, a partire dall’ottobre 1943. Divideva in due la penisola italiana: a nord il territorio in mano alla Repubblica Sociale Italiana e alle truppe tedesche, a sud gli Alleati; si estendeva dalla foce del fiume Garigliano, al confine tra Lazio e Campania, fino a Ortona, comune costiero a sud di Pescara, passando per Cassino, nel frusinate, le Mainarde, gli altipiani maggiori d’Abruzzo e la Maiella. La sua funzione, che sfruttava il tratto più stretto della penisola italiana e gli ostacoli naturali costituiti dalle montagne appenniniche, era quello di ritardare l’avanzata degli Alleati e di tenerli impegnati affinché non potessero rinforzare la pressione sui fronti orientale e settentrionale. Lo sfondamento alleato avvenne il 18 maggio 1944.

Mercato nero – Mercato illegale e clandestino di prodotti resi irreperibili dal razionamento, detto anche Borsa nera. Alla scomparsa dal mercato ufficiale di molti prodotti razionati se ne vide la ricomparsa sul mercato clandestino a prezzi maggiorati, fissati arbitrariamente dai venditori, o borsaneristi. Il mercato nero ben presto si estende a tutti i settori, anche se l’ambito alimentare era certo il più attivo. Le autorità fasciste stabilirono forti sanzioni e punizioni ma non riuscivano ad arginare il problema. I partigiani decisero di combattere il mercato nero ricorrendo alla requisizione di scorte di generi di prima necessità redistribuiti ai civili.

NSDAP (Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei) – Partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi, il partito nazista.

ONB (Opera Nazionale Balilla)  Istituzione fascista a carattere parascolastico, fondata nel 1926 e sciolta nel 1937, quando per ordine di Mussolini essa confluì nella GIL (Gioventù italiana del littorio), alle dirette dipendenze del Partito Fascista. Suddivideva gli iscritti in:

Figli della Lupa: dai 6 agli 8 anni

Balilla: ragazzi dagli 8 ai 14 anni / Piccole italiane: ragazze dagli 8 ai 14

Avanguardisti: ragazzi dagli 14 ai 18 / Giovani Italiane: ragazze dai 14 ai 18. 

Oscuramento – ordine di evitare l’illuminazione notturna dei centri abitati allo scopo di evitare di essere facile bersaglio per i bombardieri. Oltre all’oscuramento della pubblica illuminazione veniva richiesta che nelle case si rivestissero con tessuto scuro le finestre per evitare ogni fonte di luce esterna. Veniva inoltre imposto un orario di chiusura anticipata di locali pubblici (caffè, ritrovi, cinema e teatri), nelle ore del coprifuoco.

OT (Organizzazione Todt) – Fu una grande impresa di costruzioni che operò, dapprima nella Germania nazista, e poi in tutti i paesi occupati dalla Wehrmacht impiegando il lavoro coatto di più di 1.500.000 uomini e ragazzi. L’organizzazione operò in stretta sinergia con gli alti comandi militari durante tutta la Seconda guerra mondiale e il principale ruolo dell’impresa era la costruzione di strade, ponti e altre opere di comunicazione, vitali per le armate tedesche per le linee di approvvigionamento e le opere difensive: la Linea Sigfrido, il Vallo Atlantico e la Linea Gustav sono solo alcuni esempi delle opere realizzate dall’Organizzazione Todt. A fronte di un esiguo numero di ingegneri e tecnici specializzati, gran parte del “lavoro pesante” era realizzato da un’enorme massa di operai (più di 1.500.000 nel 1944), molti dei quali prigionieri di guerra. Molti giovani italiani si arruolano nella “Todt”, ottenendo così l’esonero dalla chiamata alle armi nella RSI.

Pippo – Nomignolo attribuito dalla popolazione italiana agli aerei utilizzati dagli Alleati per sorvolare e spesso bombardare i centri abitati e infrastrutture. La sua presenza divenne nel tempo famigliare, anche se le sue azioni portavano spesso danni e morti. Gli Alleati idearono infatti delle speciali missioni Night Intruder, durante le quali un certo numero di velivoli erano inviati singolarmente oltre le linee nemiche a colpire obiettivi specifici, come scali merci ferroviari, radar, aeroporti, ponti, attraversamenti fluviali, o bersagli d’opportunità, cioè luci localizzate sul terreno sottostante. 

Ponte Bailey – Brevettato negli anni immediatamente precedenti la seconda guerra mondiale, fu uno strumento di ingegneria meccanica di eccezionale importanza. Venne usato dalle forze inglesi durante le operazioni militari della campagna di Italia (basti pensare che ne furono montati complessivamente 2494 e che in Romagna, solamente nel mese del novembre 1944, ne furono costruiti 23, smontati dopo poche settimane e rimontati altrove). Era composto di moduli in metallo e legno e poteva essere montato in poche ore da squadre di operai senza mezzi meccanici. Per la resistenza degli elementi, l’indeformabilità delle travi in larice, la rapidità del montaggio, è uno strumento indispensabile per ponti provvisori o d’emergenza e viene usato ancora oggi anche dal Genio Civile e Militare e dalle Ferrovie delle Stato.

Proclama AlexanderDocumento con il quale, il 13 novembre 1944, il Generale Alexander, comandante delle forze alleate, preso atto delle difficoltà create dalle incessanti piogge, ordinava il cessare delle azioni di guerra condotte contro i nazifascismi, fino alla successiva primavera. L’invito era rivolto anche alle forze della Resistenza. Esso creò notevoli difficoltà ai partigiani presenti nella provincia di Ravenna che, di fatto, lo disattesero impegnandosi nella battaglia per a Liberazione di Ravenna, avvenuta il 4 dicembre 1944.

Radio Bionda e Radio Zella – Nomi in codice delle radio ricetrasmittenti utilizzate dai partigiani romagnoli per tenere i contatti con gli alleati. Radio Zella trasmetteva dalle colline mentre Radio Bionda effettuava trasmissioni dalla base dell’Isola degli Spinaroni ed era alimentata dalle pedalate date ad una bicicletta priva della ruota anteriore. Il segnale di riconoscimento del comando era la frase: “Clara attende sempre”.

Rappresaglia – Modo violento e feroce con il quale i nazifascisti intervenivano sulla popolazione per reprimere la guerriglia partigiana. Secondo quanto ordinato da Kesserling, esse avrebbero dovuto riguardare liste di uomini preparate in precedenza; in realtà le rappresaglie, spesso rispondenti al criterio di “Dieci Italiani per un Tedesco”, videro l’uccisone indiscriminata anche di donne, vecchi e bambini.

Rastrellamento Operazione militare di accerchiamento effettuata in città e in montagna allo scopo di arrestare i combattenti nelle fila delle organizzazioni partigiane. In molte di queste azioni, condotte da forze armate nazifasciste, non solo venivano arrestate persone che non facevano parte del movimento partigiano ma venivano anche perpetrate azioni a danno della popolazione civile inerme come saccheggi, incendi, ecc.

Razionamento – Assegnazione a ciascun cittadino di una razione fissa di generi alimentari o di uso quotidiano (come il sapone), allo scopo di disciplinarne i consumi secondo le necessità locali, determinate ad esempio dal numero dei cittadini residenti in ogni Comune. Le quantità di prodotti a cui si aveva diritto dipendevano dalla categoria di appartenenza (bambini, malati, lavoratori dell’industria, ecc.) secondo le varie esigenze. Il sistema suscitava numerose proteste per il mancato rispetto degli standard minimi previsti, continuamente ribassati durante gli anni di guerra.

Resistenza  insieme di movimenti di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale nelle zone occupate dagli eserciti tedeschi e italiani, che ebbe caratteristiche diverse a seconda dei Paesi. In Italia fu un movimento di liberazione dall’invasore nazista e contemporaneamente una lotta interna al paese contro l’RSI (Repubblica Sociale Italiana) che collaborava con l’esercito occupante, assumendo la connotazione di una vera e propria guerra civile. Formatasi inizialmente da bande sorte spontaneamente, si trasformarono ben presto in distaccamenti, brigate, divisioni, con CLN come organismi di direzione politica.

Rifugio – Locale pubblico o privato nel quale i civili sorpresi da un allarme aereo potevano trovare riparo. Di solito venivano ricavati da scantinati o locali sotterranei di edifici pubblici, oppure si scavavano delle specie di trincee in luoghi aperti, dove sacchi di sabbia spesso offrivano un riparo da schegge e frammenti di bombe. Nelle campagne, anche larghe buche mimetizzate con vegetazione o ampi fossi potevano essere usati come rifugio.

RSI (Repubblica Sociale Italiana) – Nota anche come “Repubblica di Salò”, è la denominazione assunta dal governo fascista instaurato nel territorio italiano occupato dai nazisti. Fu fondata da Mussolini il 23 settembre 1943 nei territori dell’Italia settentrionale. Servì di pretesto ai nazisti per controllare il territorio italiano non occupato dagli Alleati. Come Stato fu riconosciuto solamente dalla Germania nazista (che ne aveva voluto la costituzione), Giappone, Ungheria, Repubblica di San Marino e Svizzera. La RSI venne guidata dalla sua creazione fino alla dissoluzione da Benito Mussolini.

Sabotaggio – Attacchi effettuati dai partigiani con tecniche di guerriglia per ridurre il potenziale bellico del nemico. Venivano colpiti di preferenza industrie di produzione armi, vie di comunicazione stradali e ferroviarie, linee telefoniche e telegrafiche ecc., allo scopo di rendere più difficile la gestione del territorio da parte degli occupanti.

SAP (Squadra d’Azione Patriottica) – Costituite a partire dall’estate 1944 come formazioni di circa 15-20 uomini ciascuna, le SAP nascono per allargare la partecipazione popolare alla lotta e svolgono inizialmente azioni di sabotaggio, fiancheggiando GAP e brigate partigiane. Nel modenese, dopo alcuni mesi di attività, anche le SAP sono in grado di svolgere azioni sempre più rischiose, al punto che spesso non è possibile distinguerle, sul piano operativo, dai GAP. Nella primavera del 1945 le due strutture vengono unificate nelle brigate partigiane della pianura.

SS (Schutz-Staffel) – Letteralmente “sezione di sicurezza”, furono un’unità paramilitare d’élite del partito nazista. Vennero formate reclutando appartenenti delle SA (Sturmabteilung – sezioni d’assalto paramilitari) nel 1925 per essere la guardia personale di Adolf Hitler e per sorvegliare i raduni del NSDAP. Il 6 gennaio 1929 Hitler nominò Heinrich Himmler come capo delle SS.

Prima del 1932 le SS vestivano la stessa uniforme delle SA, ad eccezione di una cravatta nera e di un berretto nero con un simbolo a forma di teschio (Totenkopf, testa di morto). Successivamente adottarono un’uniforme nera e, appena prima della guerra, una grigia. La popolazione tedesca ammirava la disciplina delle SS, specialmente se paragonate alle SA che talvolta si abbandonavano ad atti casuali di violenza. Il sistema dei gradi delle SS era unico, in quanto non copiava i termini usati nella Wehrmacht. Al momento dell’inizio della seconda guerra mondiale il numero dei membri salì a 250.000 e le Waffen-SS (SS combattenti) vennero formate nel dicembre 1940 per combattere a fianco della Wehrmacht, l’esercito regolare tedesco. Le SS ricevettero, nel 1936, anche il controllo della Gestapo. 

In Italia si formano le SS italiane, che raccolgono fascisti fanatici comandati da ufficiali tedeschi, spesso protagonisti di rastrellamenti contro le formazioni partigiane.

Sirena d’allarme – Segnale sonoro particolarmente acuto che veniva emesso da apposite sirene collocate sugli edifici pubblici. La sirena entrava in funzione prima delle incursioni aeree dando il segnale di pericolo. Al suono della sirena i civili cercavano di raccogliere le poche cose utili, di riunire i familiari e di recarsi in fretta nei rifugi.

Staffette – Persone che avevano l’incarico di portare notizie da una zona all’altra senza dare nell’occhio. In Romagna erano soprattutto giovani donne che si spostavano generalmente in bicicletta nascondendo con astuzia messaggi, armi, munizioni, cibarie o stampa clandestina.

Stampa clandestina – Giornali e volantini stampati e distribuiti clandestinamente ai vari gruppi partigiani dalle staffette. Nella provincia di Ravenna fu possibile continuare a stampare il giornale “L’Unità” grazie alla presenza di una pedalina a stampa nascosta nelle campagne di Conselice.

Tessera annonaria – Documento personale che definiva la quantità di merci e di generi alimentari razionati acquistabili in un determinato lasso di tempo. Subito ribattezzata dalla popolazione “tessera della fame”, era il pagamento delle risorse alimentari del paese, che lo stato aveva confiscato, distribuendole in piccole porzioni.

In Italia venne reintrodotta con decreto ministeriale a partire dal 1940 e veniva rilasciata dal comune, nominativa e bimestrale; permetteva in date prestabilite di recarsi da un fornitore abituale per la prenotazione, dapprima solo di generi alimentari, in seguito anche di altri beni come, ad esempio, il vestiario. Il negoziante staccava la cedola di prenotazione apponendo la propria firma e, in una o due date prestabilite, si poteva prelevare la merce prenotata. Le date di prenotazione e ritiro dei generi alimentari venivano annunciate tramite manifesti e trafiletti sui giornali che si susseguivano a ritmi paradossali. Sulla tessera vi erano dei bollini rappresentanti il totale consumo mensile di pasta, olio e zucchero. Il pane invece era distribuito giornalmente, non più di 500 gr all’inizio della guerra, per poi arrivare a circa 100 gr.

Alfonsine is in an area strongly marked by the passage of the Second World War and 75% of its settlement was destroyed and rebuilt on the opposite side of the Senio river. Since 1981 the Museum tells the story of a war fought on the streets, along the riverbanks, in the houses. The museum represents, for the community of Alfonsine and for the broader reality of the towns along the course of the Senio river, a place of Memory.

The Museum was initially built with the intention of documenting the final phase of the attack on the “Gothic Line”, but soon it identified itself as a museum of Romagna during the last period of the Second World War. Here war events intertwine with the history of populations and countries that lived through them in the long months between the end of 1944 and spring 1945, when the war stopped, causing more victims among civilians than armies. Describing the war, it also describes the situation of civilians involved, despite themselves, in the conflict, and shows the significant changes that have occurred in the area.

The Museum was promoted by the Municipality of Alfonsine and realized thanks to the contribution of the Province of Ravenna, the Emilia-Romagna Region, the Municipalities of the Senio Valley and the Historical Office of the General Staff of the Italian Army.  It is located inside the Multipurpose Cultural Center, a building which also includes the “Pino Orioli” Municipal Library and, since 1997, the Historical Institute of the Resistance and the Contemporary Age in Ravenna and its province.

Over the years, the Museum has been subject to several rearrangements, to adapt more to the needs of the public. The last rearrangement, in 2017, concerns the thematic rooms and the addition of an emotional room that reproduces a model of a bomb shelter; in 2022 was inaugurated a new room dedicated to civilians during the occupation, with an immersive character? and important technological integration.

The “Battle of the Senio” Museum is a permanent non-profit institution at the service of the community, open to the public, which conserves, enhances and promotes the study and knowledge of its collections and the cultural heritage of the city, in order to keep alive the memory of the events that took place during the Second World War, with particular reference to the last months of the conflict and the battle of the Senio.

It ensures the conservation, arrangement, exhibition, study, knowledge and public use of its collections, through various and specific activities. In particular:

  • increases its cultural heritage through purchases, deposits, bequests, donations of goods related to the collections and its mission;
  • guarantees the inalienability of the collections, except in exceptional cases that motivate the alienation and/or transfer of the cultural heritage, in full compliance with the current protection regulations;
  • preserves the integrity of all goods delivered and placed them under its responsibility, ensuring their conservation, maintenance and restoration;
  • takes care of the inventory and cataloguing of the cultural heritage and its photographic documentation, according to the criteria identified by the Ministry of Culture and adopted by the Region;
  • starting from the collections, it develops study, research, documentation and information; 
  • ensures the use of cultural heritage through the permanent exhibition, also providing for the rotation of the works in storage and their consultation; 
  • organizes temporary exhibitions, meetings, seminars, conferences, refresher courses; 
  • participates in initiatives promoted by other public and private subjects with loan;
  • carries out educational and didactic activities;
  • takes care of the production of scientific and popular publications and opens the specialized library, the archive, the photo library, the media library to the public; 
  • promotes the enhancement of the museum and its collections; confronts, connects and collaborates with similar institutions at local, national and international level; 
  • joins, in the manner provided by the law, to management formulas associated with other museums, in territorial or thematic aggregation.

As part of its responsibilities, the Museum:

  • establishes and promotes relationships with public and private subjects, aimed to the ideation and implementation of study, research and enhancement projects of the cultural heritage present in the area, with regard to relations with the State, represented by the locally competent Superintendencies, with the Cultural Heritage Service of Emilia Romagna Region, with the Province, the Municipalities and with the reference University;
  • promotes fruitful collaboration with other museums through the exchange of works and skills;
  • establishes a continuous collaboration with schools of all levels in the area, for the development of joint projects aimed to spread local culture;
  • stipulates agreements with voluntary associations that carry out activities for the protection and spread of cultural heritage, for the purpose of expanding the promotion and use of cultural heritage.

Characterized by a mainly didactic vocation, the exhibition itinerary talks about the military and civil events and the organization of the local Resistance during the last years of the Second World War.

An iconic and evocative object, outside the museum is part of a specimen of the “Bailey Bridge”, used by the British army to proceed across the territory in the valley areas.

At the entrance, the visitor is greeted by large images that represent the protagonists of the story: German and Allied soldiers, civilians, military vehicles and scenes of the dramatic destruction of the towns.

The museum itinerary begins on the upper floor, where you immediately meet military events and the relationship with the armies: in the first room are exhibited weapons, uniforms, military instruments, propaganda materials, military cartography, but also an interesting section of objects of daily use (and reuse). 

Upon request, you can see a documentary in the auditorium made with historical footage from the archives of the Imperial War Museum and edited by Istituto Luce of Cinecittà, entitled “The battle of the Senio” and containing footage taken by British cameramen in Romagna during the months of Liberation.

The visit continues in the room dedicated to the struggle of the Resistance, where you can find original audio messages of the time, fascist propaganda materials, tools for the clandestine press and objects that have by now become symbolic such as female partisans bicycle, caltrops, handwritten cartography. Numerous photographs tell of the partisan struggle, with an interesting focus on the female contribution. In this room there is also an interactive monitor for consulting interviews?? made with the protagonists, civilians and partisans, of the events told in the museum.

 Going down to the ground floor, you enter the emotional room “The refuge” and the immersive room “Civilians during the Nazi-fascist occupation” which represent tools for experiential enrichment of the visit.

The Museum is located in Piazza della Resistenza 2 in Alfonsine and has ample free parking in front of the structure.

Access to the museum is also free and is guaranteed to all categories of users, through the removal of any impediments: there is an elevator for the visit to the first floor and ramps for access to the elevated rooms. There is a plan with numbering and naming of the rooms and the indication of the paths in the rooms, in addition to the indication of the toilets.

Communication on the exhibited collections is carried out through specific aids to the visit, such as descriptive panels and captions made with characters of good legibility. 

The museum has also a classroom, an archive and a specialized library, audio-visual material and specialized publications.

It offers guided tours in Italian language to groups and schools, even outside regular opening hours.

The gallery spaces on the ground floor are used for temporary exhibitions, enhancing the thematic collections and local culture.

Within the museum spaces, cultural events and initiatives are planned throughout the year, also in collaboration with other local institutes and associations.

The words of war

During the war, not only daily life changed but also the words used to live it: population was forced to let words such as curfew, blackout, air raid shelter, roundup. 

In addition to the words that become commonly used, lots of acronyms were used to define organizations and events that characterized the years of the Second World War and in some cases are still in use.

Acronyms and glossary

Airdrop Sending materials such as weapons, ammunition, food, medicines in crates or metal containers that were parachuted into places pre-established by agreements between the Allies and the partisans.

Alarm siren – A particularly high-pitched sound signal emitted by special sirens set in public buildings. The siren went off before the air raids transmitted the danger signal. At the sound of the siren, civilians tried to gather a few useful things, reunite their families and quickly go to shelters and refuges.

Alexander Proclamation – Document written by General Alexander, commander of the Allied forces, on 13 November 1944. Due to incessant rains, it ordered the cessation of war actions against Nazi fascism until the following spring. The invitation was also addressed to the Resistance forces. It created considerable difficulties for the partisans in the province of Ravenna, who disregarded it by engaging in the battle for the Liberation of Ravenna, which took place on 4 December 1944. 

Allies – Military alliance formed by several states, mainly Great Britain, the Soviet Union, the United States of America and China, which opposed the Axis during the Second World War.

AMGOT (Allied Military Government) – Military corps created by the United Nations to administrate territories occupied by Anglo-Americans. In Italy, it was created on July 10th, 1943, in the South of the country, after its conquest. It was helpful for guaranteeing the security of the occupying forces and the communication routes and to implement an aid policy to the civilians, ensuring the best use of economic resources of occupied areas. However, relations with the population were not always easy.

Arrigo Boldrini (Bulow) – Anti-fascist militant coming from Ravenna, after September 8th, 1943, he was one of the main organizers of the partisan movement in Romagna. His battle name was “Bulow” due to his strategic skills, in memory of the famous Count Friedrich Wilhelm von Bülow. He took part in many partisans’ actions, also as CUMER liaison officer and he became commander of the 28th Garibaldi Brigade “Mario Gordini”. Boldrini was decorated with the Gold Medal for Military Valor on February 4th, 1945, by General Richard McCreery, commander of the Allied VIII Army, for his skills and ability demonstrated in organizing operations for the liberation of Ravenna, which took place on December 4th, 1944.

Axis Group of states that allied themselves to modify the geopolitical structure created after the First World War, led by Germany, Italy and Japan. These groups faced the Allies during the Second World War.

Bailey Bridge – Patented in the years immediately preceding the Second World War, it was a mechanical engineering tool of exceptional importance. It was used by English forces during the military operations of the Italian campaign: almost 2500 of these tools were assembled during the War and in Romagna 23 of these, only in the month of November 1944, were disassembled after a few weeks and reassembled elsewhere. The bridge was composed of metal and wooden modules and could be assembled in a few hours by teams of workers without mechanical means. Due to the resistance of the elements, the non-deformability of the larch beams, and the speed of assembly, it was an indispensable tool for temporary or emergency bridges and is still used today by Civil and Military Engineers and the State Railways.

Black BrigadesFascist military corps of the Italian Social Republic (RSI), which operated in northern Italy after the signing of the Armistice (September 8th, 1943). Established on June 30th, 1944, by Benito Mussolini, president of the RSI, it converted the entire Republican Fascist Party into a military body. A total of 39 brigades were created, one for each province.

Black market – Illegal and clandestine market of products made unavailable by rationing. The disappearance of many rationed products from the official market saw their reappearance on the clandestine market at increased prices, set arbitrarily by the sellers, or black marketeers. The black market soon extended to all sectors, although the food sector was certainly the most active. The fascist authorities established strong sanctions and punishments but were unable to stem the problem. The partisans decided to fight the black market by requisitioning supplies of necessities and redistributing them to civilians.

BlackoutThe order to avoid the night lighting in inhabited centers, to prevent being an easy target for bombers. In addition to darkening public lighting, the windows of houses were covered with dark fabric to avoid any source of external light. An early closing time was also imposed on public places (cafés, meeting places, cinemas and theatres) during the curfew hours.

Clandestine press – Newspapers and leaflets printed and distributed illegally to the various partisan groups by staffette. In the province of Ravenna, it was possible to continue printing the newspaper “L’Unità” thanks to the presence of a printing press hidden in the countryside of Conselice.

CLN (National Liberation Committee) – Association of parties and movements opposed to fascism and German occupation, created in Rome, on 9 September 1943. It was an inter-party formation made up of movements of different cultural and ideological backgrounds, composed of representatives of communists (PCI), Catholics (DC), liberals (PdA), liberals (PLI), socialists (PSIUP) and progressive democrats (PDL). The Republican Party remained outside the CLN, despite participating in the Resistance, due to its institutional position which entailed an anti-monarchist prejudicial.

The CLN was divided into CLNAI (Committee of National Liberation of Northern Italy, based in Milan) and CLNC (Central National Liberation Committee).

The CLN operated as a clandestine organization throughout the Resistance, also carrying out government functions during the days of national insurrection. Each party represented in the CLN had its Partisan Formations.

The Regional and Provincial Committees had a predominantly political and coordination task, with influence, but not direct command, over the partisan military formations (which generally responded directly to their party). Before the 1946 elections, the CLN was despoiled of all functions and then dissolved in 1947.

Concentration camps – Places where people were imprisoned because of their identity, behavior or beliefs. Most Nazi concentration camps were used as centers for forced labour and for grouping civilians destined for extermination. 

CUMER (Emilia Romagna Military Unitary Command) – Command of Volunteer Freedom Corps (CVL) established at the beginning of July 1944 as a coordination body for the partisan formations operating in the regional territory.

Curfew Prohibition of movements at certain hours of the day. It generally started in the evening and during night hours. Laws were tightened with the intensification of partisan struggle; the use of private transports (including bicycles) and most common ways of individual circulation were increasingly strictly regulated. 

CVL (Volunteer Freedom Corps) –The first organism of partisans officially recognized by the Allies and the Italian government. It developed as early as September 1943. Even though it failed to organize all the anti-fascist forces under a single command, it remained the reference group of partisans for a long time.

Deportation – Forced transfer of children, men and women of any social condition, age, religious faith and political idea to the Nazi concentration camps.

Extermination camps – Places where Nazis killed the deportees, often amid atrocious suffering due to hunger and the atrocities they were subjected to. The bodies of dead people were burned or buried in mass graves; these death camps were established for racial extermination, especially Jewish.

Fascism Italian political movement founded by Benito Mussolini in 1919, inspired by the Fasces of Revolutionary Action and based on far-right nationalist, authoritarian and totalitarian thought. He came to power in 1922 with the March on Rome on October 28, after many assaults by the action squads (squadristi) against socialists, communists, republicans, popular and parliamentary representatives. He governed Italy with a dictatorial regime until 1943: the fall of Mussolini’s government however led to the rebirth of fascism in the northern regions, where the Italian Social Republic was organised and recognized only by the Axis countries.

GAP (Patriotic Action Group) – Born on the initiative of the Communist Party, based on the experience of the French Resistance, they are small groups of well-trained partisans (generally 4-5 men) with tasks of sabotage and armed actions in urban centers. In some provinces of Emilia Romagna, the GAPs also developed in the countryside, creating an original experience in the Italian Resistance.

GDD (Women’s advocacy groups) – Initially established in Milan at the end of 1943 with the name “Women’s Defense Groups and Assistance to Fighters”, they are groups of women, mostly socialists and communists, organized and available to fight against fascism and Nazism. The GDDs promoted numerous events and trained female SAPs. In the summer of 1944, the GDD was recognized as an organization adhering to the CLN. After the war, they transformed into the “Italian Women’s Union” (UDI) association, still present in the area today.

Gestapo – The secret police of Nazi Germany was one of the most powerful and ruthless repressive apparatus of Hitler’s Third Reich.  

GNR (Republican National Guard) – Armed force established by the Italian Social Republic with two decrees, issued in December 1943, which carried out police functions, both internal (and therefore also political) and military. Parts of it were the members of the former MVSN (Volunteer Militia for National Security), the former Carabinieri and the former members of the PAI (Italian Africa Police). On 21 August 1944 Mussolini himself assumed the command of GNR.

Gothic Line – Defensive system set up by Germans in October 1943, from the Tyrrhenian side of the current province of Massa-Carrara to the Adriatic side in the province of Pesaro and Urbino. It covered a front of over 300 kilometres that ran along the Tuscan-Emilian Apennine reliefs. This defensive preparation was the scene of heavy fighting between the German troops, under the command of Albert Kesselring, and the Allied forces, under the command of Harold Alexander: the first tried to slow down the advance of the latter, who, after having overcome the Gustav Line, tried to open their way towards the Po valley and therefore towards the regions of northern Italy. 

The definitive breakthrough of the line occurred in the spring of 1945 when the Allied armies and partisan formations poured into the Po Valley. 

Gustav Line – The first fortified defensive line prepared in Italy by the German Todt organization during the Italian campaign, starting from October 1943. It divided the Italian peninsula into two parts: to the north, territories in the hands of the Italian Social Republic and the German troops; to the south, territories conquered by the Allies. It extended from the mouth of the Garigliano River, on the border between Lazio and Campania, up to Ortona, a coastal municipality south of Pescara, passing through Cassino, in the Frosinone area, the Mainarde, the main plateaus of Abruzzo, and the Maiella Mountain. Its function, which exploited the narrowest stretch of the Italian peninsula and the natural obstacles constituted by the Apennine mountains, was to delay the advancement of the Allies and keep them busy so they could not reinforce the pressure on the eastern and northern fronts. The Allied breakthrough took place on May 18, 1944.  

NSDAP – National Socialist German Workers Party, the Nazi Party.

ONB (National Balilla Opera) – Fascist extra-scholastic institution, founded in 1926 and dissolved in 1937, when it merged into the GIL (Italian Youth of the Littorio) by order of Mussolini, directly reporting to the Fascist Party. It divided the members into:

Sons of the She-Wolf: from 6 to 8 years

Balilla: children aged 8 to 14 / Little Italians: girls aged 8 to 14

Avant-gardists: children aged 14 to 18 / Young Italians: girls aged 14 to 18.

OT (Todt Organization) – It was a large construction company that operated first in Nazi Germany and then in all the countries occupied by Wehrmacht, employing the forced labour of more than 1.500.000 men and boys. The organization operated in close synergy with the military high command throughout the Second World War and the main role of the company was the construction of roads, bridges and other communication works, vital for the German armies, for supply lines and defensive works: the Siegfried Line, the Atlantic Wall and the Gustav Line are just a few examples of the works created by the Todt Organization. Despite a small number of specialized engineers and technicians, much of the “heavy work” was carried out by an enormous mass of workers, many of whom were prisoners of war. Many young Italians enlisted in the “Todt”, thus obtaining an exemption from being called to arms in the RSI.

Partisan Brigades – After the formation of the first gangs, in the winter of 1943, better-structured departments were formed in the mountain areas, based mainly on detachments of 40-50 men; 4-5 detachments formed a brigade, organizing 250-300 partisans. The brigades were of various types: the first to be formed are the “Garibaldi” brigades (communist), the “Justice and Freedom” brigades (of the Action Party) and the “Matteotti” brigades (socialist). In these brigades, a political commissar operated alongside the commander. Catholics set up their own brigades, such as the “Green Flames” or the “Italy”, or operate in autonomous formations, generally promoted by officers of the disbanded Italian Army.

Partisan detachments – Partisan formations located in small groups in the countryside and the mountains. They fought according to the rules of guerrilla warfare, never attacking the enemy in an open field but attacking by surprise and then disappearing. They were also called gangs.

Pippo Nickname attributed by the Italian population to the planes used by the Allies to fly over and often bomb population centres and infrastructures. His presence became familiar over time, even though his actions often led to damages and deaths. The Allies devised a special Night Intruder mission, during which a certain number of aircraft were sent individually behind enemy lines to hit specific objectives, such as railway freight yards, radars, airports, bridges, river crossings, or targets of opportunity, that is lights located on the ground below. 

Political commissioner – Partisan who enjoyed the esteem of his companions for his moral and intellectual qualities. He helped the military commander throughout the organization of the struggle (administration, supplies, partisan press, relations with the relays and civilian populations, etc.) and had the task of holding political conversations on the meaning and value of the Resistance, the history of anti-fascism and the concept of democracy, etc. He was the point of reference, especially for the younger kids. 

Radio Bionda and Radio Zella – Code names of the two-way radios used by Romagna partisans to maintain contact with their allies. Radio Zella broadcasted from the hills, while Radio Bionda broadcasted from Spinaroni’s Island base and was powered by riding a bicycle without the front wheel. The command recognition signal was the phrase: “Clara always waits”.

Ration card A personal document that defined the quantity of rationed goods and foodstuffs that could be purchased in a fixed period. Immediately dubbed the “hunger card” by the population, it was the payment for the country’s food resources, which the state had confiscated, distributing them in small portions.

In Italy it was reintroduced by ministerial decree in 1940 and was issued by the municipality, nominative and bimonthly; it allowed to go to a usual supplier, on pre-established dates, to reserve and book initially only food, later also other goods, such clothing. The shopkeeper detached the reservation slip by adding his signature and days after the products could be collected. The booking and collection dates for food were announced via posters and articles in newspapers which followed one another at a paradoxical pace. On the card were symbols representing the total monthly consumption of pasta, oil and sugar. Bread, on the other hand, was distributed daily, no more than 500 grams at the beginning of the war, later reaching around 100 grams. 

RationingAssignment to each citizen a fixed ration of food or daily use items (such as soap), to regulate consumption according to local needs, determined for example by the number of citizens residing in each municipality. The quantities of products allowed depended on the category of belonging (children, sick people, industrial workers, etc.) according to various needs. The system aroused many protests for the non-compliance with the minimum standards required, which were continually lowered during the war years.

Refuge Public or private place in which civilians surprised by an air raid alert could find shelter. It was usually obtained by cellars or underground rooms of public buildings, or trenches dug in open places, where bags of sand often offered shelter from splinters and bomb fragments. In the countryside, even large holes camouflaged with vegetation or large ditches could be used as shelter.

Retaliation The violent and ferocious way the Nazi-fascists intervened in the population to repress the partisan guerrilla war. According to Kesselring’s orders, it should have concerned previously prepared lists of men; instead, the retaliation also saw the indiscriminate killing of women, old people and children, often meeting the criterion of “Ten Italians for one German”.

Roundup Military encirclement operation carried out in the city and in the mountains to arrest fighters in the ranks of partisan organizations. In many of these actions, conducted by Nazi-fascist armed forces, were frequently arrested people who were not part of the partisan movement and perpetrated actions to the detriment of the defenceless civilian population as looting, fires, etc.

RSI (Italian Social Republic) – Name assumed by the fascist government established in the Italian territory occupied by the Nazis, founded by Mussolini on 23 September 1943 in northern Italy and also known as the “Republic of Salò”. It served as a pretext for Nazis to control the Italian territory not occupied by the Allies. As a state, it was recognized only by Nazi Germany (which had wanted its constitution), Japan, Hungary, the Republic of San Marino, and Switzerland. The RSI was led from its creation until its dissolution by Benito Mussolini.

Sabotage Attacks carried out by partisans with guerrilla techniques to reduce the enemy’s war potential. Main targets were weapons production industries, road and railway communication routes, telephone and telegraph lines, etc., to make territory management more difficult for the occupiers.

SAP (Patriotic Action Team) – Formed starting in the summer of 1944, the SAP was created to broaden popular participation in the struggle and initially carried out sabotage actions, flanking GAP and partisan brigades. In Modena, after a few months of activity, even the SAPs carried out increasingly risky actions, to the point that it isn’t often possible to distinguish them, on an operational level, from the GAPs. In the spring of 1945, the two structures were unified into the partisan brigades of the plain.

SS (Schutz-Staffel) – Literally “security section”, they were a paramilitary unit elite of the Nazi party. They were formed in 1925 by recruiting members of the SA (Sturmabteilung – paramilitary assault sections) as Adolf Hitler’s guard and to monitor NSDAP meetings. On January 6, 1929, Hitler appointed Heinrich Himmler as head of the SS. Before 1932, the SS wore the same uniform as the SA, except for a black tie and a black cap with a skull symbol (Totenkopf, death’s head). They later adopted a black uniform and, just before the war, a grey one. The German population admired the discipline of the SS, especially when compared to the SA, who sometimes indulged in random acts of violence. The SS rank system was unique because it didn’t copy the terms used in the Wehrmacht. At the beginning of the Second World War, the number of its members rose to 250.000 and the Waffen-SS (SS fighters) were formed in December 1940 to fight alongside the Wehrmacht, the German regular army. The SS also received control of the Gestapo in 1936.

The Italian SS was formed in Italy bringing together fanatical fascists commanded by German officers, often protagonists of raids against partisan groups.

Staffette – People who had the mission of carrying news and items from one area to another without attracting attention. In Romagna they were mainly young women who generally moved around by bicycle, cunningly hiding messages, weapons, munitions, food or clandestine press.

I molti volti della Storia

La narrazione del museo si sviluppa attraverso diverse tematiche, che si dipanano avanzando singolarmente in alcuni momenti e intrecciandosi tra loro in altri.

Ciò che viene raccontato all’interno delle sale è un mondo diverso da quello nel quale abitualmente ci muoviamo, a poco meno di ottant’anni di distanza da noi eppure tanto distante dal punto di vista socioculturale e tecnologico. È importante infatti tenere sempre conto di due fattori: la situazione ambientale e sociale dell’epoca ed i cambiamenti e le novità introdotti dalla guerra.

La Seconda Guerra Mondiale giunge in Italia preannunciata dall’avvicinamento alla Germania di Hitler, dalla propaganda fortissima, dal desiderio di espansione territoriale, dal sogno dell’Impero, tutti aspetti presenti già negli anni Trenta.

La dichiarazione di guerra nel giugno del 1940 coinvolge tutta la popolazione: militari e civili. La guerra arriva con forza a modificare la vita delle persone ed il territorio che queste abitano. Ma è con l’armistizio, firmato a Cassibile (SR) il 3 settembre 1943 e proclamato solo giorni dopo, l’8 settembre, che comincia una “nuova” guerra, tesa alla liberazione del paese e di cui sono protagonisti non più solo i militari ma anche e soprattutto i civili, alcuni dei quali nelle vesti di partigiani.

Lorem ipsum

Sed sed est a velit hendrerit placerat. Pellentesque vel cursus ipsum. Quisque auctor, dui eu accumsan.

Lorem ipsum

Lorem ipsum
Nulla vitae elit libero, a pharetra augue. Sed posuere consectetur est at lobortis.

Lorem ipsum

Lorem ipsum
Nulla vitae elit libero, a pharetra augue. Sed posuere consectetur est at lobortis.

Lorem ipsum

Lorem ipsum
Nulla vitae elit libero, a pharetra augue. Sed posuere consectetur est at lobortis.

Lorem ipsum

Lorem ipsum
Nulla vitae elit libero, a pharetra augue. Sed posuere consectetur est at lobortis.

Lorem ipsum

Lorem ipsum
Nulla vitae elit libero, a pharetra augue. Sed posuere consectetur est at lobortis.

Lorem ipsum