10 aprile

“La gvèra l’è bróta”: alla scoperta della sala immersiva dedicata ai civili durante l’occupazione nazifascista

Lunedì 14 aprile alle ore 16 l’auditorium del museo della Battaglia del Senio ospiterà l’iniziativa «La gvèra l’è bróta», un incontro con i protagonisti delle riprese realizzate per la sala immersiva del museo, dedicata alla vita dei civili durante l’occupazione … Approfondisci

Ingredienti per un quadro: Giulio Ruffini e la metafisica della dittatura. In mostra i collages del grande artista romagnolo

Mercoledì 9 aprile inaugura presso la galleria del Museo della battaglia del Senio la mostra “Ingredienti per un quadro: Giulio Ruffini e la metafisica della dittatura”. L’esposizione, con opere provenienti dalla raccolta di famiglia dell’artista romagnolo, mostra una serie di … Approfondisci

10 aprile 2025: 80° Anniversario della battaglia del Senio e della liberazione di Alfonsine

Giovedì 10 aprile 2025 ad Alfonsine ricorre l’80° anniversario della Liberazione dall’occupazione nazifascista e della nascita delle Istituzioni democratiche. Alla Cerimonia ufficiale presenzieranno le più alte Autorità civili e militari della provincia di Ravenna, un Reparto in armi, Delegazioni delle … Approfondisci

Resistenti #2. Corpi d’arte e mutazioni sociali

Sabato 1 marzo alle 18 inaugura nella galleria del Museo della battaglia del Senio di Alfonsine la mostra «Resistenti #2 – corpi d’arte e mutazioni sociali». Dopo una prima edizione a Villa Verlicchi a Lavezzola l’inverno scorso, la mostra si … Approfondisci

Chiamata pubblica: Corri ragazzo corri adesso

Mercoledì 29 gennaio alle 20.30 ad Alfonsine, al cineteatro Gulliver (piazza della Resistenza 2), prende il via la chiamata pubblica del progetto Corri ragazzo corri adesso. Ideato dal Comune di Alfonsine e dal Museo della battaglia del Senio in occasione … Approfondisci

“La bella Resistenza”: percorso bibliografico in occasione del 10 aprile 2024

In occasione del 10 aprile 2024, 79° anniversario della Battaglia del Senio e della Liberazione di Alfonsine, la Biblioteca comunale “P. Orioli” e il Museo della Battaglia del Senio propongono “La bella Resistenza: La Resistenza nei libri per ragazzi”, un … Approfondisci

“E questo è il fiore”. Mostra fotografica di Alessio Duranti

Mercoledì 10 aprile inaugura presso la galleria del Museo della battaglia del Senio la mostra fotografica di Alessio Duranti dal titolo “E questo è il fiore”. L’esposizione è dedicata al tema della Memoria attraverso i luoghi simbolo della storia, dove altre … Approfondisci

10 aprile 2024: 79° Anniversario della battaglia del Senio e della liberazione di Alfonsine

Mercoledì 10 aprile 2024 ad Alfonsine ricorre il 79° anniversario della Liberazione dall’occupazione nazifascista e della nascita delle Istituzioni democratiche. Alla Cerimonia ufficiale presenzieranno le più alte Autorità civili e militari della provincia di Ravenna, un Reparto in armi, Delegazioni … Approfondisci

Il nuovo sito web del Museo della battaglia del Senio

In occasione del 78esimo anniversario della battaglia del Senio e della liberazione di Alfonsine, il Museo della battaglia del Senio ha scelto di presentarsi al pubblico in una nuova veste. Dopo il riallestimento e l’inserimento nel percorso di due camere … Approfondisci

10 aprile 2023: 78° Anniversario della battaglia del Senio e della liberazione di Alfonsine

Lunedì 10 aprile 2023 ad Alfonsine ricorre il 78° anniversario della Liberazione dall’occupazione nazifascista e della nascita delle Istituzioni democratiche. Alla Cerimonia ufficiale presenzieranno le più alte Autorità civili e militari della provincia di Ravenna, un Reparto in armi, Delegazioni … Approfondisci