«Pensiero Narrazione e Voce», nove serate tra musica e teatro dal 9 luglio al 3 settembre 2025

Con l’arrivo dell’estate, il giardino del Museo della battaglia del Senio e della biblioteca «Pino Orioli», ad Alfonsine in piazza della Resistenza, si prepara ad accogliere il pubblico della nuova edizione della rassegna «Pensiero, narrazione e voce», con concerti e spettacoli durante tutta l’estate.

Per nove serate, dal 9 luglio al 3 settembre sempre alle 21, si susseguiranno parole e suoni che quest’anno si concentrano in particolare sul «Bel Paese», ma spaziando anche oltre oceano.

La rassegna parte mercoledì 9 luglio con una passeggiata teatral-canora nel periodo d’oro della radio italiana: Venti, Trenta, Quaranta… Quando la radio canta, l’invenzione modernissima del «genio italico», strumento di propaganda del Regime e, soprattutto, mezzo di diffusione della canzone italiana; e se è vero che le canzoni sono lo specchio di un popolo, ecco che, assieme alle melodie arrivano anche frammenti di storia. Con Mirco Rocchi (testi e voce), Eleonora Mazzotti (voce), Luca Bonucci (pianoforte) e Stefania Stefanin (regia).

Mercoledì 16 luglio saliranno sul palco i Formentera Lady con TeatRock: i racconti della pianura, un percorso di musica e narrazione tra le sorgenti della tradizione e i luoghi e i miti della pianura emiliana e romagnola.

Alla fine di luglio doppio appuntamento mercoledì 30 con il quartetto Fancelli in «Noche de tango» e giovedì 31 con un omaggio a Gorni Kramer, uno dei più raffinati compositori della musica leggera e dello swing italiano, con Giacomo Rotari (fisarmonica), Gigi Faggi (tromba e voce), Marco di Meo (chitarra e voce), Roberto Gazzani (contrabbasso e voce), Andrea Morandi (batteria e voce).

Quattro gli appuntamenti nel mese di agosto, tutti i mercoledì, partendo dal 6 agosto con il concerto «In bianco e nero» del duo di Silvia De Santis (voce) e Fabio Biffi (pianoforte), un tuffo nella dolce vita italiana degli anni ’50 e ’60; il 13 agosto è la volta di Cyrano, uno spettacolo che unisce recitazione, disegno dal vivo e musica in cui il celebre personaggio prende vita grazie all’interpretazione di Andrea Santonastaso. Gli appuntamenti del 20 e 27 agosto sono il frutto della collaborazione con l’Emilia-Romagna Festival, che porterà del giardino, rispettivamente, «Primo premio!», un omaggio a Paola Bruni con il giovane pianista Giancarlo Grande, e «Suite italiana» con il quartetto di saxofoni Inside sax, per conoscere i compositori che hanno diffuso l’italianità all’estero e hanno a loro volta importato nella musica italiana suggestioni e influenze.

L’ultimo appuntamento della rassegna sarà mercoledì 3 settembre, in collaborazione con «I luoghi dello spirito e del tempo», il festival musicale di musica antica: gli inTactvs accompagneranno il pubblico con il concerto «Ch’amor mi prese», un percorso attraverso le diverse sfaccettature dell’amore nella musica italiana del Trecento.

In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno all’adiacente cineteatro Gulliver.

La rassegna è organizzata dal Comune di Alfonsine con il contributo di Hera, sponsor esclusivo della serata di apertura, e di Coop Alleanza 3.0.

Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Cultura allo 0545 299648, mail infocultura@comune.alfonsine.ra.it.

Comments are closed.