La Gotica come spazio di transizione. Mercoledì 1 ottobre il seminario di studi

Martedì 1 ottobre il Museo della Battaglia del Senio ospiterà il seminario di studi “La Gotica come spazio di transizione. Assetti amministrativi e transizioni politiche”.

L’iniziativa, realizzata nell’ambito del PRIN 2022 “Gothic Line. GIS Atlas of a historical ecosystem (1940-1948)”, è organizzata dall’Università di Pisa e dall’Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con il Museo e con l’Istituto Storico edlla Resistenza e dell’Età contemporanea di Ravenna.

PROGRAMMA

ore 10.00-13:00 Prima sessione

Saluti introduttivi

Antonietta Di Carluccio (Museo della Battaglia del Senio)

Giuseppe Masetti (Istituto Storico Resistenza Ravenna)

Gianluca Fulvetti (Università di Pisa)

Andrea Baravelli (Università di Ferrara)

Relazioni

Luca Bagnolini

“La disputa sull’assistenza”. Il caso dell’ECA di Ravenna tra guerra, liberazione e ricostruzione.

Achille Conti

Prefascismo e transizione democratica nelle province di Bologna e Ravenna: continuità e discontinuità.

Federico Chiaricati

La montagna bolognese e il dopoguerra tra tensioni sociali, politiche ed economiche.

Sebastiano Sabbioni

Incontri e transizioni nell’imolese. La realtà politica e resistenziale e l’incidenza dei soldati polacchi nel territorio.

Andrea Rossi

1945: “Quei che j è ciapé via pò dop, ‘a i sam andè truvè…” il ritorno dei fascisti romagnoli tra catture, fughe e linciaggi.

ore 12.15 Dibattito

Ore 13:00-14:15 Pausa pranzo

Ore 14:30-17:00 Seconda sessione

Lidia Celli

Tondues emiliano-romagnole (1944-1953): tracce di giustizia e vendetta tra le carte di giudici, parroci e CLN locali.

Rocco Melegari

Lotte sociali e strategie di potere. Il CLN di Parma e il difficile dopoguerra (1945-1948).

Giovanni Brunetti Maestri da rifare. Il complesso rapporto tra CLN, Alleati ed educatori lungo la Linea Gotica: il caso delle aree orientali.

Francesca Cavarocchi

Dopoguerra e transizione alla democrazia: riflessioni e piste di ricerca a partire dai casi fiorentino e aretino.

Carmelo Albanese

Ricostruzione e partecipazione: il Cln di Empoli dal passaggio del fronte alla democrazia (1944-1946).

ore 16 Dibattito e conclusioni

Responsabili scientifici: prof. Gianluca Fulvetti, prof. Andrea Baravelli

Comitato organizzatore: Gianluca Fulvetti, Andrea Baravelli, Francesco Fusi, Mirco Carrattier

Contatti per informazioni e organizzazione: atlante.lineagotica@gmail.com – francesco.fusi@cfs.unipi.it

Comments are closed.